Skip to main content

Conferenza per i 100 anni dalla nascita del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa

CONFERENZA PER CELEBRARE  IL PRIMO CENTENARIO DALLA NASCITA
del   GEN.  CC. CARLO ALBERTO DALLA CHIESA 

Terrazza dell’UNAR,  in Via Ulisse Aldrovandi 16,
domenica 27 Settembre p.v. alle ore 18:00.

Continua a leggere

Oro in Piazza San Marco:
Fabrizio Plessi al Museo Correr

Oro in Piazza San Marco:
Fabrizio Plessi al Museo Correr 

Martedì sera della precedente settimana – primo settembre, a Venezia, in Piazza San Marco, alle 21 le finestre del Museo Correr si sono illuminate con la video-installazione curata dal Maestro Fabrizio Plessi: L’Età dell’Oro
L’installazione, realizzata con il supporto di Dior, sarà visibile tutti i giorni dalle nove del mattino all’una di notte fino al 15 novembre 2020.

Continua a leggere

A colloquio con Viola Valentino sul valore dell’arte e della normalità

NORME ED EMOZIONI DI UN’ARTISTA CHE GUARDA AL PASSATO E PENSA AL FUTURO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

La norma è percepita in maniera negativa dai frivoli seguaci dell’inane divismo. Convinti che il prestigio delle cosiddette star mitighi i supplizi, indichi il tragitto da seguire, per realizzare i sogni nel cassetto, sconfigga le ingiurie quotidiane, renda pan per focaccia ai guastafeste.

Continua a leggere

“LE TRE SORELLE” DI ANTONIETTA RAPHAËL MAFAI AL MUSEO EBRAICO DI ROMA

Roma. Domenica 6 settembre alle 13.15 presso la Casina dei Vallati (Largo 16 ottobre 1943) avrà luogo lo svelamento della scultura “Le tre sorelle”, opera in bronzo della celebre artista lituana Antonietta Raphaël Mafai.

Il bronzo donato dalla figlia dell’artista viene svelato in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica Roma, 3 settembre 2020. La scultura è stata donata al Museo Ebraico di Roma dalla figlia Giulia Mafai in ricordo delle bambine ebree mai più tornate dai campi di sterminio, in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Continua a leggere

In onore di Pellegrino Artusi, a Forte dei Marmi, sabato 29 Agosto proseguono le celebrazioni del “Bicentenario”

L’Appuntamento è il 29 Agosto presso “La Capannina” in Forte Dei Marmi

L’iniziativa culturale formativa per il Bicentenario artusiano in collaborazione tra Horeca ed  alcuni Istituti Alberghieri Italiani

La Capannina di Forte dei Marmi, presente dal 1929, è ad oggi una delle più importanti e blasonate discoteche che vanta una grande tradizione. Achille Franceschi è stato il fondatore di tale sito sulla riviera che riscosse sin da subito un notevole successo, attirando ospiti vacanzieri turisti da tutta la Penisola, contribuendo in modo determinante il lancio di Forte dei Marmi come meta turistica d’élite. Durante gli anni Trenta era a la page sedersi ad un tavolo de La Capannina al tramonto e sorseggiare un Negroni. Tra gli astanti si potevano scorgere nobili quali Della Gherardesca, Rucellai, Rospigliosi e Sforza; poeti ed intellettuali del calibro di Repaci, Ungaretti, Montale, Levi e Pea.

Continua a leggere

B.P.E.R. una Banca con affinità elettive per la Cultura del Bel-Paese

“BPER-BANCA sostiene la Cultura”

E’ il titolo di un intervento apparso su “Prima Comunicazione” del mese di agosto e, al riguardo, si desidera formulare i migliori auspici a queste ed altre lodevoli e meritorie iniziative nel nostro Bel-Paese, che vanta il primato mondiale per siti Patrimonio dell’Unesco.
Il Gruppo Bper-Banca, nato nel 1992, ha un “Passato Regio”, in quanto sorge nel 1867 come Banca Popolare del Modenese; l’istituto, attualmente presieduto da Piero Ferrari ed amministrato da Alessandro Vandelli, interpreta la cultura come motore di sviluppo, con un efficace  segnale di vicinanza alle persone e presenza sul territorio.

Continua a leggere