Skip to main content

Tania Kalimerova e Marussia Kalimerova al Macro, Roma l’8 XI 2019

“Fiber Art L’Arte che travalica i confini.

Sculpted textile  Tissage sculpté Sculture tessili”

Raffaele Panico

Roma, l’8 novembre 2019 sarà inaugurata alle ore 18.00 presso il Macro Asilo, Museo d’arte Contemporanea – Auditorium, l’esposizione “Fiber Art – L’Arte che travalica i confini. Sculpted textile – Tissage sculpté – Sculture tessili” delle artiste di origine bulgara e d’adozione italiana Tania Kalimerova e Marussia Kalimerova.

Per la seconda parte dell’incontro interverranno Tania Kalimerova, artista e Presidente Texfilart, Gianni Lattanzio, Segretario Generale Istituto Cooperazione paesi esteri (ICPE); Antonio Bruni, Direttore Elettrolettera, autore televisivo, poeta e scultore e Conte Marco Eugenio Brusutti, Presidente della Fondazione Brusutti. Le opere delle artiste contemporanee bulgare affermate a livello internazionale vogliono raccontare il percorso e il fascino dell’arte tessile dagli anni Ottanta ad oggi. La fibra è un filo sottile che propone l’affascinante arte tessile come testimonianza di una grande arte memore dei tempi antichi che unisce la passione, la sensibilità, la fantasia nella creazione attraverso evoluzione di un’arte che ha accompagnato la presenza continua nei secoli dell’arte tessile fino ad oggi.

Continua a leggere

Teatro Planet presenta il Trittico Romano

Tre serate all’insegna della romanità con la regia di Luigi Tani. Un’appassionata ed ironica riflessione sull’Opera in romanesco del Belli, Pscarella e Trilussa, attraverso una divertente e significatica antologia della forza espressiva che ha Roma quando si racconta.

In scena il 15,16 e 17 novembre al Teatro Planet in Via Crema, 14 – Roma

Aprilia città di Fondazione

Aprilia modello di città di Fondazione XXV aprile 1936 – XXIX ottobre 1937 

Raffaele Panico

Aprilia edificata in soli 18 mesi! L’architetto Concezio Petrucci la concepisce e inizia il solco della fondazione il 25 aprile 1936, inaugurata il 29 ottobre 1937. Tracciato secondo l’antica memoria Romana del cardo e decumano, in prossimità dei percorsi dell’Agro pontino, tra la strada Nettunense e la futura strada Mediana – la SS 148: sull’asse di unione tra queste due vie. La viabilità verso la città di fondazione diventa l’asse di penetrazione verso la piazza del Municipio (poi piazza Roma) e assume come fondali la Torre Civica e quella Campanaria – elementi verticali tipici della civiltà italiana medioevale, in chiave moderna, urbana e architettonica. Sintesi perfetta raggiunta da un architetto italiano, il Petrucci, che vince il Concorso per Aprilia. Lo vince grazie all’organicità di elementi della tradizione millenaria della civiltà italiana: assi ortogonali principali di chiara ascendenza Romana cardo-decumano; una piazza foro civico e centro delle attività tanto produttive quanto ricreative, con chiari riferimenti architettonici quali le torri e i giochi metafisici. Ci si è domandati. È l’artista De Chirico che si è ispirato ad Aprilia? I pieni e i vuoti, i corpi lineari degradanti delle residenze sulle vie laterali che non dovevano superare in altezza la possibilità che la luce solare giungesse ai piani bassi delle case dei lavoratori.

Continua a leggere

Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice i ricordi di Gianni Baget: un intellettuale ‘900 italiano

Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 17, nella Sala della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (piazza delle Muse 25, Roma) si terrà l’incontro Un intellettuale del Novecento italiano: Gianni Baget Bozzo. Ricordi e testimonianze, in memoria di don Gianni Baget Bozzo nel decennale della scomparsa.

Continua a leggere

A Berlino, il 9 novembre 1989: “la Caduta del Muro”

A TRENT’ANNI DAL CROLLO DEL MURO, BERLINO INTENDE FESTEGGIARE.
Dal 4 al 10 Novembre la città sarà una mostra a cielo aperto.

Il 9 Novembre faranno trent’anni esatti dalla caduta del muro di Berlino.  Trent’anni precisi da quando Günter Schabowski, portavoce di quella che fu la Repubblica Democratica Tedesca, sbagliò a leggere i suoi appunti sulle nuove misure permesse ai cittadini della ex-Germania Est.

Continua a leggere