Skip to main content

Festa dell’Unità Nazionale

Celebrazione del 4 novembre

che si terrà con il seguente programma:

Giovedì 2 novembre 2017

ore 9.30 BASILICA DI S. AMBROGIO S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e dei Caduti in servizio, celebrata da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Mario DELPINI, Arcivescovo di Milano.

Sabato 4 novembre 2017

ore 9.30 SACRARIO DEI CADUTI Deposizione Corone – Largo Caduti Milanesi per la Patria

ore 11.00 ASSOCIAZIONE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA Via Freguglia, 14 – Incontro degli appartenenti all’Associazione con i Rappresentanti delle Istituzioni Cittadine e delle Forze Armate

ore 12.00 PIAZZA DUOMO Alza Bandiera

ore 17.00 AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI Piazza Città di Lombardia, 1 – Concerto “Note di Storia” a cura delle Fanfare dell’Aeronautica Militare e dei Carabinieri con la partecipazione straordinaria della Banda de I Martinitt

Si allega invito.

 invito Festa dell’Unità Nazionale 04.11.2017

Inoltre, nel weekend del 4 e 5 novembre la Delegazione sarà presente con un proprio stand a Militalia, fiera del collezionismo militare, presso il Parco Esposizioni di Novegro (orario continuato dalle 10.00 alle 18.00). Per ulteriori informazioni sulla manifestazione consultare il sito https://www.parcoesposizioninovegro.it/le-fiere-a-z/militalia.html

Infine, in occasione del centenario del “Convegno di Peschiera”

l’8 novembre 2017 

a Peschiera del Garda presso la Palazzina Storica

si terrà una celebrazione con il seguente programma:

ore 10,00: cerimonia di Commemorazione per lo Storico Convegno Interalleato di Peschiera del Garda;
ore 10,45: relazione sul tema ” Il valore della cronaca – atti ed avvenimenti del Convegno interalleato”. Relatrice: Prof.ssa Lucia Tomelleri;
ore 11,15: visita al museo e alla mostra “La Grande Guerra”, basata sulle immagini realizzate da Achille Beltrame per la “Domenica del Corriere”;
ore 11,45: annullo postale per il centenario del Convegno;
a seguire: colazione sociale delle Guardie d’Onore presso il vicino ristorante “al Fiore”, costo previsto € 30,00; prenotazioni presso la segreteria della presidenza (06/6793430, email guardiadonore@tiscali.it) entro e non oltre il 31 ottobre p.v..

 

Per capire di più i “Millennials”

Da Meditare!

Vorrei segnalare un libro, edito da AR, che dà una amplissima visione sul tormento per il futuro dei giovani che ci vivono vicino, figli o sconosciuti passanti. Il titolo è: Un futuro senza avvenire? L’Autrice, un soggetto preparato e molto partecipe dei problemi dei “millennials” è Cristina Coccia.

Un breve estratto dall’intervista con lei è esaustivo , il seguente:  “Certe volte non ti senti una mosca bianca nello scrivere di questi argomenti? Di avere queste posizioni? Di essere una delle ultime luci accese nell’oscurità? Mancano mai il coraggio, la forza, la fede nel futuro? “

Continua a leggere

Lo street food giapponese arriva a Roma

A Roma il prossimo fine settimana si parlerà, o meglio si mangerà, giapponese, grazie all’iniziativa promossa da Via Japan nello spazio poliedrico delle Officine Farneto.
Via Japan nasce dalla collaborazione di professionisti e aziende giapponesi operanti in Italia, che attraverso eventi ed iniziative, ha come obiettivo il rappresentare la cultura giapponese nel nostro Paese.

Continua a leggere

Convegno dei Frati Cappuccini sull’ “Architettura Religiosa”

Andare oltre la “Povertà delle Forme” 

 La Semplicità Luminosa di SAN BENEDETTO 

Giovedì 26 Ottobre, al Convento dei Cappuccini di via Veneto a Roma, si è aperto, alle ore 9 a.m. un convegno sull’architettura scelta dall’Ordine per la costruzione di luoghi religiosi. Si sono alternati, sulla cattedra da dove si illustrava un punto particolare dell’arte costruttiva dei Frati, sia diapositive che discorsi chiari confortati da piantine e disegni, ispirati ai consigli dei Religiosi che hanno spiegato o perfezionato le Regole seguite dai Frati.

Continua a leggere

Una Abbazia preziosa come un gioiello, vicina a Roma

Dove la spiritualità rimane, limpida e splendente lontana dalla lutulenza cattolica dei luoghi sacerdotali

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

“L’Abbazia di San Giovanni in Argentella e il territorio di Palombara Sabina negli studi filologici del XX secolo”

British School at Rome (3 novembre) # Abbazia di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina (5 novembre)

Continua a leggere

Il Fil Rouge delle nazioni d’Europa

 

COMUNICATO STAMPA

VOICE CHECK

spoken word

Luogo: Teatro Studio Uno (Via Carlo della Rocca, 6)

Data: 27 ottobre 2017, ore 21.00

L’evento prevede una lettura di poesie polache, slovacche, ungheresi ed italiane, un dialogo tra lingue, suoni, ritmi sulle onde della musica, con la partecipazione di Weronika Lewandowska (Polonia),Vlado Janček (Slovacchia), Péter Závada (Ungheria), Giovan Bartolo Botta (Italia), Dj Kisszántó (Ungheria).

L’iniziativa promossa dall’Accademia d’Ungheria in Roma, dall’Istituto Slovacco e dall’Istituto Polacco, si inserisce nella serie di manifestazioni previste in occasione della presidenza di turno dell’Ungheria al Gruppo Visegrád.

 

Weronika Lewandowska      

Poetessa, slammer, performer polacca, laureata in studi culturali. Weronika sperimenta le forme interdisciplinarie e performative della poesia, è fortemente legata alla scena internazionale dello spoken word e del poetry slam partecipando ad eventi importanti in Polonia ed oltre. Tiene workshops su spoken word, su performance letterarie e su storytelling digitale di formati trans-mediali. Come guest teacher collabora con P.A.S.- Performace Art Studies in Oslo.

 

Vlado Janček

Poeta e performer slovacco. È autore di aforismi e poesie brevi e minimaliste che pubblica con intervalli di tempo molto lunghi. Come autore di prosa è stato due volte finalista del concorso letterario “Racconto“ (1997, 2000), mentre in ambito drammaturgico è autore invece di brevi opere radiofoniche e teatrali. Partecipa regolarmente alle competizioni di poetry slam ceche e slovacche e negli ultimi anni ha avuto successo anche come autore dei testi, cantante e chitarrista della band Saténové ruky.

 

Péter Závada

Poeta, drammaturgo e traduttore. Consegue la laurea in letteratura inglese ed italiana, per proseguire poi con gli studi teatrali. Ex membro del gruppo Akkezdet Phiai, gruppo mitico della scena hip-hop magiara, persona chiave della prima generazione del poetry -slam ungherese. Dal 2009 pubblica poesie su riviste di letteratura ungherese contemporanea, autore di due volumi di poesie con cui ha ormai un ruolo confermato anche nella letteratura contemporanea.

 

Giovan Bartolo Botta           

Nasce a Belo Horizonte (Brasile), cuneese di adozione, si trasferisce a Roma al conseguimento della maggiore età. Autore e attore teatrale, poeta, sceneggiatore, vanta moltissime esperienze professionali e riconoscimenti. Alcune menzioni: Vincitore assoluto del contest letterario “Il Club dei NarrAutori” (2013), Spettacolo vincitore “Antigone fotti la legge” alla prima edizione del Festivale Teatrale Confronti Creativi (2013), Premio miglior attore della terza edizione del NopS Festival con lo spettacolo “In principio fu D.M.” (2014).

 

Dj Kisszántó  

Collezionista appassionato di vinili, membro della comitiva dub székház. È alla continua ricerca di sound inusuali e di forme musicali particolari e nello stesso tempo segue con grande attenzione le ultime attualità – con l’intento di evitarle. La sua passione da collezionista lo spinge dai rumori sperimentali alle melodie teatrali di idm e ai acid severi.