Skip to main content

Una grande città ai piedi di Roma

 

Convegno Tracing Technology:

Celebrating 40 years of Archaeological Research at Satricum

25-26-27 Ottobre

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia / Reale Istituto Olandese di Roma

Per celebrare il quarantesimo anno delle ricerche archeologiche condotte dagli studiosi olandesi presso il sito di Satricum (odierno Borgo Le Ferriere, nei pressi di Latina), dal 25 al 28 ottobre 2017 avrà luogo a Roma un convegno internazionale, con la cura scientificadell’Università di Amsterdam e del Reale Istituto Olandese di Roma. All’importante iniziativa culturale ha aderito attivamente il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che, sin dalla fine dell’800, epoca in cui ebbero inizio le prime esplorazioni scientifiche di questo importantissimo sito dell’Italia preromana, conserva una straordinaria raccolta di reperti provenienti dall’abitato e dalle necropoli, oggi in parte esposti nelle sale diVilla Poniatowski dedicate all’antica città latina.

Per dare valore ai diversi obiettivi di ricerca sviluppatisi in questo lungo periodo di tempo, verranno affrontati nel corso del convegno i molteplici aspetti connessi al concetto di tecnologia, non limitando l’attenzione ai soli aspetti pratici e applicativi, ma proponendo una chiave di lettura più ampia, volta a intendere tale termine come espressione di un fenomeno culturale complesso, calato nella dimensione sociale e comportamentale del quotidiano. 

Il convegno avrà inizio il pomeriggio di mercoledì 25 ottobre, presso la Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, strettamente legato alla storia della riscoperta archeologica di Satricum in età moderna, per poi proseguire il 26 e 27 ottobre presso la sede del Reale Istituto Olandese.

L’apertura del convegno sarà preceduta da un concerto inaugurale nel cortile centrale del Museo:

Ore 16.00: Concerto dell’Ensemble Allegro con Brio, con musiche di Tchaikovski, Grieg,Van Beethoven, Morricone, Piazzolla e Cellacchi (vedi programma allegato).

Ore  17.00:  Saluti di benvenuto da parte del Dr. Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Introduzione al Convegno da parte della Prof.ssa Marjike Gnade, Università di Amsterdam

Discorso di apertura da parte del Prof. Peter Van Dommelen, Brown University, Providence

Ore 19.00 Brindisi a Villa Giulia offerto dalla Azienda Agricola Casale del Giglio

La partecipazione al convegno è gratuita, fino ad esaurimento posti, previo invio di un email al seguente indirizzo: satricumconference@gmail.com Ai relatori e ai partecipanti al convegno regolarmente registrati sarà consentito accedere al Museo gratuitamente.

Per il programma e il booklet: https://www.knir.it/nl/events/tracing-technology-celebrating-40-yars-of-archaeological-research-at-satricum/

 

Un singolare autore italiano

Le Opere e l’innovazione letteraria di Antonio Pizzuto

Martedì 7 Novembre, alle ore 18,00 uno dei più significativi autori della Letteratura italiana moderna, Antonio PIZZUTO, sarà presentato ed illustrato dal Dott. Pietro De Santis, suo colto estimatore e critico, alla Casa delle Letterature di Roma, a Piazza dell’Orologio.

Pizzuto è uno scrittore che usa termini, verbi, congiunzioni e tutto quanto fa bagaglio espressivo della lingua italiana come se componesse un affascinante e coloratissimo mosaico, dalla superficie del quale si staccano visibili situazioni, personaggi, luoghi, pensieri filosofici.

Un evento che vede anche la presenza di critici di vaglia come Alberto Colasanti, Walter Pedullà, Gualberto Albino, che aggiungeranno le loro opinioni alla interpretazione anche psicologica del curatore e presentatore di Antonio Pizzuto, Pietro de Santis. Pizzuto è uno scrittore che va assolutamente conosciuto e commentato, e pertanto questo evento vedrà una presenza notevole di pubblico. I volumi, come Signorina Rosina, Pagelle, Testamento, commentati da Antonio Pane che lo conobbe personalmente, sono editi da Pagliai/Polistampa di Firenze.

Marilù Giannone

Un elaborato del giovane Benito Mussolini, rintracciato negli Archivi di Stato

Un elaborato del giovane Benito Mussolini, rintracciato negli Archivi di Stato

NOI, figli della Storia, comunque

Ci è stato segnalato in Redazione da parte del nostro Amico e Collaboratore Franco D’Emilio – eminente ricercatore storico e saggista – un elaborato di Benito Mussolini, ove si evidenzia una rigorosa ed assoluta profonda preparazione culturale. Trattasi del tema di pedagogia, svolto dal giovane Benito nel 1900 e titolato “Della classificazione” (voto 9), alla età di 17 anni. frequentando il 3° anno, ovvero l’ultimo, della Regia Scuola Normale di Forlimpopoli, per conseguire il titolo di maestro abilitato all’insegnamento dalla prima alla quinta elementare.

Continua a leggere

Una finestra sul cinema italiano

Comunicato Stampa

 Monte-Carlo: successo di“Una finestra sul cinema italiano”

 organizzata dall’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco in collaborazione con la Movie On Pictures

Riconoscimento alla carriera a Barbara Bouchet, Flavio Bucci, Fabio Testi e al giovane regista Francesco Felli

 

Continua a leggere

A Giordano Bruno Guerri il Premio Nazionale per la Cultura 2017

AL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE “IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI”
GIORDANO  BRUNO  GUERRI

IL PREMIO NAZIONALE PER LA CULTURA 2017
XLIV PREMIO SULMONA “GAETANO PALLOZZI”

POLO MUSEALE CIVICO DIOCESANO – SULMONA  # 16 SETTEMBRE /21 OTTOBRE 2017

Promosso dal Circolo d’Arte e Cultura IL QUADRIVIO, in 44 anni di storia il Premio Sulmona ha saputo tenere il passo con gli avvenimenti contemporanei del mondo artistico-culturale, imponendosi sullo scenario nazionale e internazionale tanto per la sua serietà quanto per la sua singolare caratterizzazione. 

Continua a leggere