Un nuovo appuntamento con l’archeologia
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo
e l’Etruria meridionale
Presentazione dei volumi
Grotte Cornetane: Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia
Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia
Martedì 20 giugno 2017 ore 16.30
Palazzo Patrizi Clementi, via Cavalletti n.2, Roma
Martedì 20 giugno alle ore 16.30 presso la sala delle Colonne Doriche nella sede della Soprintendenzasaranno presentati i due volumi di Matilde Marzullo Grotte Cornetane: Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia e Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia, supplementi n.6 e 7 della collana editoriale Tarchna.
Le tombe dipinte di Tarquinia (patrimonio dell’Unesco dal 2004) costituiscono uno dei fenomeni più noti ed indagati del contesto funerario etrusco e il lavoro che si presenta è la più importante e completa sintesi per la conoscenza di questo inestimabile patrimonio. Si va dai risultati della ricerca condotta nel corso di quasi dieci anni che ha permesso di riconoscere e documentare circa cinquecento ipogei dipinti nella sola Tarquinia nel primo volume, Grotte Cornetane: Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia, all’analisi delle vicende storico-sociali che sono alla radice della loro formazione e del loro sviluppo nel secondo volume, Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia.
I materiali oggetto dello studio sono spesso del tutto inediti e la progettazione anche in veste digitale permette di appezzare complessivamente l’insieme dei dati raccolti, offrendo uno strumento nuovo, che descrive per la prima volta in maniera integrale l’evoluzione dei sistemi stilistici e compositivi all’interno dei monumenti tarquiniesi, svelando il loro significato per la comunità dell’epoca.
Introduce Alfonsina Russo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, presentano i volumi Gilda Bartoloni, Sapienza – Università di Roma, Maria Bonghi Jovino, Università degli Studi di Milano, Stefano De Caro, Direttore Generale del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (ICCROM).
I Nobel Italiani
I PREMI NOBEL ITALIANI
La Lunga Tregua
Il giorno 13 giugno c.a. alle ore 18,00 a Palazzo Ferraioli in Roma è stato presentato l’ultimo lavoro di LIA VIOLA CATALANO, un romanzo che s’innesta nell’attualità politica corrente, dal titolo: “La Lunga Tregua”. Il volume è pubblicato dall’editore MAURO PAGLIAI di Firenze, eccezionale per la scelta dei titoli e degli scrittori.
la Bibbia Maciejowski
SANTA MARIA DEL TEMPIO DELLA CONCORDIA
RETTORIA PATROCINATA DALL’ ORDINE DELLA CONCORDIA
IN COLLABORAZIONE CON COMPAGNIA D’ARME SANCTO ERAMO
CONVEGNO STORICO DIDATTICO
LE MINIATURE DELLA BIBBIA MACIEJOWSKI ED IL CODICE I33
Armi, duelli, soldati e cavalieri tra il XII ed il XIII secolo
Sede logistica: Eliporto di Nettuno – Circolo Paracadutisti “Le Grugnole” –
Via delle Grugnole Nettuno (RM) – per le indicazioni stradali consultare www.clublegrugnole.it;
Data: Sabato 08 luglio 2017 – inizio booking ore 10,30, inizio convegno alle ore 11,00;
Eventi correlati: Riunione Conviviale a seguire.
Relazioni diplomatiche Giappone – Santa Sede
IN OCCASIONE DEL
“75°ANNIVERSARIO RELAZIONI DIPLOMATICHE GIAPPONE – SANTA SEDE”
L’AMBASCIATA DEL GIAPPONE PRESSO LA SANTA SEDE
INVITA ALLA CONFERENZA STAMPA Il 22 GIUGNO 2017 ALLE ORE 16,00
PRESSO LA RESIDENZA DELL’AMBASCIATORE
Via di Villa Pepoli 1, 00153 – ROMA
Le relazioni fra Giappone e Chiesa Cattolica iniziarono nel 1549, quando S. Francesco Saverio della Compagnia di Gesù visitò il Giappone, e hanno una storia di oltre 460 anni. Le relazioni diplomatiche fra Giappone e Santa Sede sono state istituite nel 1942 e quest’anno 2017 si festeggia il 75° anniversario.