Sol Invictus
Il “Sol Invictus” o per esteso Deus Sol Invictus era un’appellativo religioso per definire diverse divinità nel tardo Impero Romano riunite in una sola.
Il “Sol Invictus” o per esteso Deus Sol Invictus era un’appellativo religioso per definire diverse divinità nel tardo Impero Romano riunite in una sola.
Dal 2 ottobre al 1° novembre presso il Museo Nazionale Romano nella sede di Palazzo Altemps è in corso di esposizione una mostra fotografica sulla statuaria classica che racconta mito, memoria e cultura attraverso uno sguardo contemporaneo.
I corpi nudi delle statue sembrano muoversi, tra chiaroscuri e luci psichedeliche, negli scatti di Sergio Visciano. In mostra ventidue immagini che interpretano alcuni capolavori dell’arte classica appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale Romano, ma anche dei Musei Capitolini, del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia e di Palazzo Mattei di Giove a Roma.
Dal lontano 1998 ogni 25 ottobre nel Belpaese si celebra uno dei simboli italiani più noti, amati e diffusi in tutto il Mondo: la pasta.
Domenica scorsa, 17 ottobre, è stata una data importante per Roma non solo perché c’era il ballottaggio per eleggere il sindaco della capitale d’Italia ma anche perché era il giorno in cui si svolgeva il Tevere Day.
Quanto i cittadini italiani sanno dell’Europa? Come percepiscono le istituzioni europee? E soprattutto quali sono i mezzi con cui vengono informati?
Le prime testimonianze della storia dell’amicizia tra l’uomo e il cane risalgono al periodo del neolitico, a più di 10.000 anni fa: reperti archeologici in Giordania testimoniano l’uso che gli esseri umani facevano dei cani, per la caccia e per il controllo del bestiame. È probabile che gli uomini avessero cominciato ad accogliere lupi singoli che approfittavano della compagnia umana per reperire cibo più facilmente e riparo, in cambio di un loro ruolo come protezione dagli altri predatori. Col passare del tempo l’accoglienza all’interno dell’insediamento, segnò l’avvio del processo di addomesticamento.