Skip to main content

In omaggio a Giorgio Almirante

La Fondazione Giorgio Almirante

                         Ha il piacere di invitare la Signoria Vostra all’ incontro dedicato alla

Storia del  “M.S.I  – Movimento Sociale Italiano

raccontata nei libri pubblicati durante il  LXX° anno dalla sua fondazione

email giannoni - giannoni -

Mercoledì 8 novembre 2017 – h. 17.00 – Camera dei Deputati – Sala della Lupa

(Ingresso principale Piazza Montecitorio)

*** *** *** 

Sono previsti interventi di:  Fabio Andriola, Alessandro Amorese, Adalberto Baldoni, Mario Bozzi Sentieri, Massimo Magliaro, Nazzareno Mollicone, Nello Musumeci, Giuseppe Parlato, Roberto Rosseti

Durante l’incontro verrà ricordato, ad un anno dalla scomparsa,  il Fondatore e Presidente Onorario del  C.E.S.I.  

GAETANO RASI,  politico, economista, studioso del Corporativismo 

img76600

Modera e conclude:  Gian Marco Chiocci  – Direttore del Quotidiano “Il Tempo”

Sarà presente Assunta Almirante

Per l’accesso alla Camera dei Deputati è necessario essere registrati. La preghiamo pertanto di inviarci il nominativo dei partecipanti.  N.B. L’ingresso per gli uomini ai locali della Camera dei Deputati è consentito solo con giacca e cravatta.

Il Segretario Nazionale – Giuliana de’Medici

RPSV:  fondazionegiorgioalmirante@gmail.com

 

Europe’s Immigration Crisis

Il Centro Studi Machiavelli organizza il convegno “Europe’s Immigration Crisis: Alternative Views From the Visegrad Group””, che si terrà il prossimo 8 novembre, dalle ore 17 alle ore 19 , presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in Via del Seminario 76, Roma.

A discutere Sandor Gallai (Istituto di Ricerca sulla Migrazione di Budapest), Marcin Wrona (Ministero degli Interni della Repubblica di Polonia) e  Daniele Scalea per il Centro Studi Machiavelli. Modera l’On. Guglielmo Picchi.

La lingua di lavoro è l’inglese.

Siamo dunque Nazione, ripensiamo a Caporetto

 

                               Il Centenario di Caporetto

 

Lo scrittore Gervaso ha detto chiaramente che una minoranza  sporca comanda la maggioranza pulita d’Italia, quella per chiarirci, silenziosa. E’ vero. Noi, gli Italiani, perchè gli altri che comandano sono uomini di fumo, ci ritroviamo nella nostra storia, quella senza bugie nè partigiani finti, e questa è una delle molteplici occasioni che abbiamo per guardarci negli occhi e sentirci veri, nè robot, nè progenitori che purtuttavia portiamo dentro. Caporetto fu una battaglia persa , una data che solo a citarla si sente dolore profondo, ma fu l’inizio eroico e straordinario della forza inestinguibile ed invincibile dei nostri padri dei quali noi, che non comandiamo, ma amiamo, siamo degni figli.

Marilù Giannone

Salotto Romano (a cura di Sandro Bari e Francesca Di Castro, Associazione culturale “Roma Tiberina”)

Giovedì 9 novembre 2017, Sala Capitolare del Chiostro della Minerva, ore 16,30

 

In allegato inviamo il programma del Salotto Romano di Giovedì 9 novembre p.v.

Il Centenario di Caporetto (ottobre-novembre 1917) sarà commemorato con una manifestazione organizzata nell’ambito del Programma ufficiale per le Celebrazioni del Centenario della I Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Generale di Brigata Rocco Viglietta e il Generale di Brigata Pierluigi Genta, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Nazionale dall’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, presenteranno avvenimenti ed episodi bellici in una conferenza corredata da proiezioni di immagini d’epoca, dedicata in particolare a “Impiego e comportamento dell’Artiglieria nel corso della Prima Guerra Mondiale”.

La conferenza, introdotta dall’Art. Ten. Sandro Bari, Direttore della Rivista “Voce Romana”, sarà accompagnata dalle note della Prima Tromba Bers. Saverio Fabri e dalle letture dell’attore Angelo Blasetti, con l’intervento del Bers. Ten. Massimo Flumeri, Presidente della Sezione “Enrico Toti” dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

È prevista la presenza di alti rappresentanti delle FF.AA., delle Associazioni d’Arma e delle Pubbliche Istituzioni.

L’evento, patrocinato dal Municipio Roma I Centro, si svolgerà nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano, nel Chiostro di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42 – Pantheon), con inizio alla 16,30.

L’ingresso è libero.

Cordiali saluti,

Sandro Bari e Francesca Di Castro

 

 

 

 

Taranto e l’Ilva: tanta “polvere” per nulla

Il “Mostro” continua a mietere vittime nel finto clamore di istituzioni, sindacati e gente comune. Il mostro in questione è l’Ilva di Taranto, una delle più grandi acciaierie d’Europa, e la più grande d’Italia. Fu costruita nel 1961 quando l’allora Italsider era un’azienda pubblica, situata a ridosso del quartiere Tamburi.

Nelle ultime ore fa notizia la decisione del Sindaco del capoluogo jonico che ha deciso di chiudere le scuole del quartiere Tamburi, nei giorni del cosiddetto “wind day” o giorno di vento di tramontana in cui le polveri del siderurgico soffiano più forti e l’aria diventa ancora più irrespirabile.

Continua a leggere

Un singolare autore italiano

Le Opere e l’innovazione letteraria di Antonio Pizzuto

Martedì 7 Novembre, alle ore 18,00 uno dei più significativi autori della Letteratura italiana moderna, Antonio PIZZUTO, sarà presentato ed illustrato dal Dott. Pietro De Santis, suo colto estimatore e critico, alla Casa delle Letterature di Roma, a Piazza dell’Orologio.

Pizzuto è uno scrittore che usa termini, verbi, congiunzioni e tutto quanto fa bagaglio espressivo della lingua italiana come se componesse un affascinante e coloratissimo mosaico, dalla superficie del quale si staccano visibili situazioni, personaggi, luoghi, pensieri filosofici.

Un evento che vede anche la presenza di critici di vaglia come Alberto Colasanti, Walter Pedullà, Gualberto Albino, che aggiungeranno le loro opinioni alla interpretazione anche psicologica del curatore e presentatore di Antonio Pizzuto, Pietro de Santis. Pizzuto è uno scrittore che va assolutamente conosciuto e commentato, e pertanto questo evento vedrà una presenza notevole di pubblico. I volumi, come Signorina Rosina, Pagelle, Testamento, commentati da Antonio Pane che lo conobbe personalmente, sono editi da Pagliai/Polistampa di Firenze.

Marilù Giannone