Skip to main content

“Lettere studentesche dal carcere” di Corneliu Zelea Codreanu

Altra uscita della Libreria Europa che questa volta porta in Italia un libro inedito contenente lettere scritte da Codreanu durante la sua prima detenzione, tra il 1923 e il 1924. Questo periodo fu importante per l’autore perchè l’esperienza maturata gli permise di gettare le basi per la fondazione della legione dell’Arcangelo (vide in una chiesa l’icona dell’angelo). 

All’inizio è presente il saggio “Il giovane Codreanu”, a cura del traduttore, Fabrizio Pusceddu. Introduzione di Claudio Mutti.
78 pagine. 11,00 euro 

Libreria Europa – Via Tunisi 3/a – Roma

L’UCID incontra il Presidente della CEI Card. Gualtiero Bassetti

Incontro tra Sua Eminenza  Card. GUALTIERO BASSETTI – C.E.I.
ed il Comitato Scientifico lmprenditori e Dirigenti Cristiani – UCID 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

Nei giorni scorsi a Roma il Presidente nazionale del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) Riccardo Pedrizzi ed il Segretario regionale del Gruppo Lazio Benedetto Delle Site, hanno incontrato il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti.

Continua a leggere

“Al Tayar. La corrente”, il libro di Mario Vattani analizzato da Pialuisa Bianco e Vittorio Sgarbi

Presentato al Circolo degli Esteri “Al Tayar. La corrente”,
l’ultimo romanzo – ad oggi – di Mario Vattani

Il pomeriggio di mercoledì 29 maggio, un numerosissimo pubblico ha affollato il Circolo degli Esteri per la presentazione di “Al Tayar. La Corrente”, il nuovo libro di Mario Vattani da pochi giorni in tutte le librerie.
Dopo i cordiali saluti di benvenuto agli ospiti, al tavolo centrale hanno preso posto Mario Vattani, quale autore e facente funzione di “Padrone di Casa” con  l’Ambasciatore Raffaele de Lutio, poi Stefania Viti, giornalista con esperienze internazionali specie per il Giappone e coordinatrice degli interventi, quindi Pialuisa Bianco, giornalista, saggista, Direttore del Forum strategico del Ministero degli Esteri e Vittorio Sgarbi – scrittore,  saggista, nonché illustre esperto nel campo dell’arte.

Continua a leggere