Skip to main content

La “Dinastia Agnelli”….. una Storia di Soldi e di Misteri

DA PLENIPOTENZIARI DI UN REGNO ITALO SABAUDO,
A PROCONSOLI DI UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA 

“GLI AGNELLI”____________________________________________
Una breve recensione di un nuovo libro inchiesta scritto da Antonio Parisi

Quando il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, insieme con altri eminenti piemontesi, tra cui Giovanni Agnelli da Villar Perosa, decise di far nascere la FIAT, mai avrebbe immaginato che avrebbe dato il “la” alla nascita di una dinastia che per oltre 100 anni avrebbe regnato sui destini industriali dell’Italia.
Si parla della famiglia Agnelli, che riuscì a conquistare la proprietà della FIAT e a divenire la numero uno del capitalismo italiano.
Una famiglia al centro di intrighi, misteri e morti sospette. Quella di Edoardo Agnelli, padre dell’Avvocato, decapitato dall’elica di un aereo o quella misteriosa di Giorgio Agnelli, fratello dell’Avvocato, caduto dalla tromba delle scale di una clinica svizzera, una morte che ricorda quella del nipote Edoardo, precipitato da un viadotto.
Rapporti familiari avvelenati e compromessi da eredità controverse, come quella dell’Avvocato e, ora, della moglie Marella.
E che dire della vita sopra le righe di Lapo Elkann? Quale è oggi il futuro della azienda e, soprattutto, chi sono i veri proprietari della FIAT?”
I dubbi sulla morte di Edoardo, la controversa eredità dell’ Avvocato ed ora della moglie Marella … La storia della “Dinastia Agnelli”, una famiglia al centro di misteri e sfortunate morti premature.   
 
Il libro “Gli Agnelli”, pubblicato a fine maggio del 2019 da Diarkos Edizioni ed in vendita da ieri in tutte le Librerie, fa seguito ad un precedente libro scritto dallo stesso autore  “I misteri di casa Agnellie pubblicato nel 2011 da Aliberti Editore 

Continua a leggere

EDIZIONI CONTROCORRENTE – “Cuore ribelle” di Dominique Venner

CUORE RIBELLE –  La via senza ritorno d’un cavaliere moderno  
UN GRAN BEL LIBRO di DOMINIQUE VENNER 

Note di GIAN PAOLO MENEGHINI

Un uomo coerente fino in fondo: è questo il profilo che ci offre questo libro. Al di là del gesto estremo con cui concluse la sua esistenza, Dominique Venner ha veramente saputo guadagnarsi sul campo, sin dall’infanzia, il titolo di “cuore ribelle”. Poi, in età matura si è scoperto “storico per vocazione”, lasciando un fecondissimo catalogo d’opere controcorrente, dove la concisione della forma sa trasformarsi spesso in parole d’ordine riecheggianti lo stile lapidario degli scrittori classici. Dominique Venner non amava il reducismo. Furono solo le “ferite del passato” non del tutto sopite ad ispirargli la stesura di quest’opera, che risvegliava “un drago pericoloso per lo spirito”.

Continua a leggere

Liberia AR: le nuove uscite editoriali

EPISTOLE PONTIFICALI – Giuliano Augusto – Edizioni di Ar, 2019

In queste Epistole l’imperatore Giuliano parla da pontifex maximus: egli spiega i precetti religiosi, fissa le norme comportamentali, chiarisce la dottrina teologica, governa la condotta e i costumi dei cittadini romani. L’Augusto stava organizzando la fondazione di scuole nelle città e di luoghi d’insegnamento presso i maggiori santuari romano-ellenici; egli preparava le strutture che avrebbero rivivificato gli antichi culti capitolini.

Continua a leggere

Erno – nasce a Roma un nuovo concetto di edicola

Se un tempo si comprava il giornale all’edicola e ci si sedeva a laggerlo al bar o su una panchina, oggi c’è il tablet che si legge ovunque. La crisi del settore, dove nessuno più al di sotto dei quarant’anni acquista quotidiani ma si informa soltanto sul web, non ha però intimorito il progetto di quattro giovani ragazzi che hanno deciso di andare controcorrente. L’idea era quella di creare un’edicola alternativa, qualcosa di diverso che non c’era. In pochi mesi hanno rilevato una vecchio chiosco, chiuso ormai da molto tempo, in Piazza Capponi, nel cuore di Borgo Pio, ed il 29 marzo hanno dato il via a questa nuova avventura.

Continua a leggere

“Al Tayar. La corrente”: il nuovo romanzo di Mario Vattani

IL FASCINO DELL’ EGITTO E DEL NILO,
DOPO IL FASCINO DEL GIAPPONE E DEL SOL LEVANTE 
 

Al Tayar, nel nuovo romanzo di Mario Vattani (edito da Mondadori), da pochi giorni in tutte le librerie, è la corrente del Nilo, una forza irresistibile e onnipresente che guida il nostro destino.
Mario Vattani, diplomatico e scrittore, dopo il successo del suo noir giapponese Doromizu. Acqua torbida” (Mondadori, 2016), ambienta il suo nuovo libro nella capitale di un Egitto caotico e affascinante che conosce bene perché vi ha vissuto a lungo da console.

Continua a leggere