Katarzyna Beata Marciszuk è una saggista e studiosa biscegliese di origine polacca che ha pubblicato recentemente una interessante raccolta di saggi dal titolo “I quaderni per una responsabilità pedagogica”, edita da Monetti Editore. Con la prefazione del filosofo Fabio Squeo, il libro raccoglie gli interventi di Jean Baudrillard, Derek Parfit, Wojciech Chudy e Witold Gombrowicz.
La ricerca pedagogica dell’autrice è una teoresi dai toni semplici, efficaci e denunciatari, dove il nucleo problematico è da rintracciare proprio nella costellazione delle osservazioni che ruotano intorno alla incapacità dell’uomo di cogliere i pericoli derivati dalla società del consumo, della multimedialità e del bieco formalismo.
L’essere umano è la pietra miliare della sua esistenza; è altresì il fondamento morale di una realtà in cui non vi è spazio per una identità rimediata e acquisibile mediante lo schermo delle convenzioni.
La raccolta “I quaderni per una responsabilità pedagogica” intende dunque recuperare un essere umano il quale non si riconosce più nella facoltà di gestire le proprie aspettative di vita associativa e personale.
L’uomo della multidisciplinarietà, della multimedialità, ha ceduto le proprie realtà, le proprie aspirazioni: più che agente si sente agito ed incapace di cogliere in sé ciò che veramente lo salva e lo realizza.
Resta tuttavia una profonda fiducia nell’Uomo nuovo e nella sua sempre rinascente possibilità di progettare il proprio destino contro ogni sorta di condizioni e di situazioni alienanti e disabilitanti.
Fino a pochi anni fa l‘archeologia era considerata una maniera di ricerca storica ed artistica, ma soprattutto filosofica da usare con i guanti, di solito forniti dal potere del momento, e con il preciso intento di sottolineare la sua efficacia.
PIU’ LIBRI, PIU’ LIBERI ….. in una selezione della Consul Press
Gli echi dellaFiera dell’ Editoria, entro la “Nuvola”di Fuksas, non hanno tardato a rifrangersi in ogni libreria, piccola o grande, a due giorni dalla chiusura: qua e là nelle vetrine di esse appaiono diversi titoli già visti o presentati, come “Ciano” , la “Divinazione etrusca” e moltissimi “gialli”. Le medie e piccole edizioni, dunque, sono una concorrenza vincente sulle grandi Case, che spesso puntano ai romanzi d’intreccio senza colore, ma importati e dunque quasi imperati dalle organizzazioni di cultura di altri Stati.