Skip to main content

Il Potere del Perdono e della Libertà Individuale

a cura di Fulvio Muliere

Riflessioni sull’Equilibrio tra Libertà Personale e Responsabilità Collettiva nell’Edificazione di una Nuova Visione

La parabola del Figlio Prodigo, raccontata nel Vangelo di Luca (Lc 15, 11-32), è uno dei racconti più significativi non solo nel contesto religioso, ma anche nella filosofia dell’educazione e nella psicologia della crescita. Questa parabola, che ci parla della misericordia, del perdono e della riconciliazione, può essere letta anche come una riflessione profonda sulla libertà individuale e sulla crescita personale. Essa si inserisce perfettamente nel dibattito contemporaneo sui temi della libertà, della responsabilità, dell’autoconsapevolezza e della trasformazione interiore, che sono alla base delle pratiche educative e psicologiche moderne.

Continua a leggere

Grazia e Solidarietà nel Vangelo

a cura di Fulvio Muliere

Esplorando le parabole di Gesù: un invito alla giustizia divina, alla misericordia e alla condivisione per costruire una società più giusta e inclusiva

Il Vangelo di Gesù Cristo, con il suo messaggio di salvezza e amore incondizionato, non è solo un invito a vivere una relazione intima con Dio, ma anche una proposta di rinnovamento delle relazioni umane e sociali. In un mondo che si fonda su logiche di competizione, distinzione e accumulo, il messaggio evangelico si presenta come una radicale inversione di rotta, promuovendo una visione della vita che si fonda sulla grazia divina, sulla solidarietà e sull’amore per il prossimo. Le parabole di Gesù, che costituiscono uno degli strumenti più potenti del suo insegnamento, sono una manifestazione diretta di questi valori, rivelando una giustizia che non si misura secondo criteri di merito o di guadagno, ma che si basa sulla generosità e sull’inclusività.

Continua a leggere

L’Integrazione della Giustizia e della Misericordia nella Società

a cura di Fulvio Muliere

L’Integrazione della Giustizia e della Misericordia nella Società: Un’Analisi Profonda del Modello Biblico del Figlio Prodigo e delle Sue Implicazioni Etiche e  Sociali  per Rivedere le Strutture della Giustizia Contemporanea, Promuovere la Riconciliazione e Rispondere alle Disuguaglianze Strutturali attraverso una Nuova Visione di Giustizia che Valorizza l’Accoglienza, il Perdono e il Rispetto per la Dignità Umana

Continua a leggere

Il Settecento e l’Ottocento: Lenti e Ottica Avanzata

a cura di Fulvio Mulieri

Le Lenti e l’Evoluzione dell’Ottica dalle Origini alla Rivoluzione Tecnologica
Il lungo cammino delle lenti dalle prime intuizioni nel Rinascimento alle scoperte che hanno trasformato il nostro modo di vedere e comprendere il mondo.

L’evoluzione della tecnologia delle lenti è una delle storie più affascinanti e complesse della scienza, un racconto che abbraccia secoli di progressi, ma anche di pause prolungate, durante le quali la conoscenza accumulata sembrava fermarsi per poi esplodere in improvvise e brillanti innovazioni.

Continua a leggere

Le Lenti del Rinascimento e La Scienza che Vede Oltre

a cura di Fulvio Mulieri

Come gli strumenti ottici hanno trasformato la conoscenza e aperto nuove frontiere nell’osservazione del cosmo e della vita microscopica.

Il Rinascimento, che abbraccia il periodo tra il XIV e il XVII secolo, rappresenta uno dei momenti più straordinari della storia della cultura occidentale, un periodo di rinascita delle arti, della filosofia e, in modo particolare, della scienza. Durante questa fase, l’umanità inizia a liberarsi dai vincoli della tradizione medievale, ponendo l’uomo e la sua razionalità al centro dell’universo e riconoscendo il potere dell’osservazione diretta della natura. Il Rinascimento, dunque, segna un decisivo superamento di un sapere dogmatico e autoritario, radicando la scienza nelle leggi empiriche e nell’esperimento. In questo contesto di profondi cambiamenti, uno degli strumenti più rivoluzionari che ha segnato la transizione dalla filosofia speculativa alla scienza moderna è stato l’uso delle lenti ottiche. Sebbene le lenti fossero già conosciute nell’antichità e nel Medioevo, è nel Rinascimento che esse hanno assunto un ruolo centrale, diventando la chiave per scoperte straordinarie in ambito astronomico, biologico e fisico. Le lenti, come strumento scientifico, hanno ampliato i limiti della percezione umana, trasformando la nostra capacità di esplorare il cosmo e la materia in modo più profondo e accurato.

Continua a leggere

La Giustizia e la Misericordia nel Regno di Dio

a cura di Fulvio Muliere

Un viaggio di conversione, perdono e riconciliazione che sfida le nostre concezioni di giustizia e amore divino.

È fondamentale comprendere il contesto in cui devono essere applicati i principi evangelici, che si rivolgono principalmente ai discepoli di Cristo. Pur essendo il messaggio evangelico destinato all’umanità nel suo complesso, la sua natura invita a una reazione personale e profonda in ciascun individuo. L’idea di conversione, che si riflette nel progetto di vita di ogni discepolo, è una proposta che sfida la naturale inclinazione umana, presentando un cammino che non solo promette soddisfazione spirituale, ma anche la vittoria sulla mortalità. Questo processo di liberazione ha avuto un impatto straordinario, portando alla rapida diffusione del cristianesimo nell’intero mondo conosciuto, trasformando le coscienze individuali e influenzando gradualmente le società.

Continua a leggere