L’URBE METAFISICA Tra Idealismo concettuale e Attualismo eclettico
La Conferenza metterà in luce il portato argomentativo, e quindi il valore metafisico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
L’Urbe Littoria, in sintesi, sottolinea il MagisteroEuropeo, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il superlativo e autarchico Mitologema della Plenipotenzialità. L’Italia di Vittorio Veneto sarà indagata ed esaminata dal punto di vista della Propaganda d’Epoca, in quanto icona singolare della Metropoli avvenire.
Da nord a sud la politica italiana ruba, truffa, estorce e lo fa da sempre, aggiornando, all’occorrenza, le modalità esecutive, che modula e, direi, affina secondo l’evoluzione dei tempi, dunque anche della disponibilità di mezzi tecnologici, sempre più raffinati, veloci, fuggevoli ad ogni controllo.
Una riflessione clinico-pedagogica sulle sovrapposizioni, le derive medicalizzanti e la necessità di un approccio integrato e umano alla neurodivergenza infantile.
La Pace come Pilastro dello Sviluppo Sostenibile.
L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile come strumenti chiave per costruire un ordine globale stabile, inclusivo e resiliente, in un contesto geopolitico e economico segnato da crisi multiple e trasformazioni profonde.
Un’analisi approfondita della trasformazione del Cristianesimo, da movimento religioso marginale a potente forza politica, con un focus sulla sua interazione con le strutture di potere dell’Impero Romano e la successiva nascita dell’Europa medievale. Questo studio esplora come la comunicazione, intesa come processo di legittimazione e diffusione del messaggio cristiano, abbia influito sulle dinamiche di potere, sull’orientamento dei leader politici e sulla gestione delle alleanze tra Chiesa e Stato. Vengono analizzate le modalità attraverso cui i leader cristiani, in collaborazione con il potere imperiale e successivamente con i nuovi regni barbarici, abbiano costruito un consenso religioso e politico che ha definito le strutture sociali, culturali e istituzionali del Medioevo. La filosofia politica, in particolare le teorie sul potere, l’autorità e la giustizia, viene utilizzata per comprendere come la Chiesa sia diventata non solo un’autorità religiosa, ma anche una potente forza politica e sociale, modellando la comunicazione tra i diversi gruppi di potere e creando una narrazione comune che ha perdurato nei secoli successivi.
Gill Hornby con “Anne e Jane“, edito Neri Pozza nella collana Super Beat, racconta un lato inedito della biografia di Jane Austen (16 dicembre 1775 Steventon, Hampshire – 17 luglio Winchester 1817).