Skip to main content

Come Folgore, “Il mondo al contrario”

“Il mondo al contrario” – questo il titolo del libro scritto e autoprodotto dal Generale Roberto Vannacci ha sollevato una ridda di polemiche, accuse, anche scomposte e male articolate, ma soprattutto ha determinato la sola conseguenza immediata e tangibile: la rimozione dell’alto ufficiale dalla guida dell’Istituto Geografico Militare di Firenze.
E, questa volta, la destra, dura e pura, ora al governo, pateticamente sempre più protagonista di una cattiva nonché penosa scimmiottatura politica della defunta Democrazia Cristiana, si è trovata nella sostanza sulle stesse posizioni dell’opposizione dal PD al M5S, ai microbici Verdi e ciò che avanza.

Continua a leggere

Elezioni a sorteggio come garanzia di imparzialità democratica

La democrazia ateniese è spesso definita come una democrazia “diretta”  nella quale ogni mese migliaia di cittadini prendevano parte direttamente alle decisioni pubbliche. In effetti, però, il cuore del lavoro si svolgeva in seno ad altre istituzioni, più specifiche, come il Tribunale del popolo, il Consiglio dei cinquecento e le magistrature. Là, non era la totalità del popolo a esprimersi, ma un campione preso a caso, costituito mediante sorteggio.

Continua a leggere

Religioni e Movimenti di Fede nella Modernità e Tradizione

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi comparata tra Cristianesimo, Scientology e Pastafarianesimo, esplorando come questi tre movimenti rispondano alle sfide spirituali, sociali e culturali del mondo contemporaneo, mettendo in luce la continua evoluzione delle pratiche religiose e la tensione tra le tradizioni consolidate e le innovazioni radicali. L’analisi si concentra sul ruolo centrale del Cristianesimo, la nascita e la crescita di Scientology come tentativo di fusione tra religione e psicologia, e l’irriverente critica del Pastafarianesimo alla religione dogmatica e al suo impatto sulla società moderna, evidenziando la pluralità di risposte alle domande esistenziali e la crescente separazione tra religiosità e istituzioni tradizionali in un’epoca segnata dalla secolarizzazione e dal progresso scientifico.

Continua a leggere

L’ambiente naturale

L’uomo ha bisogno di cibo, di acqua, di energia e di materie prime per vivere. Abbiamo bisogno di spazio per creare città, coltivare i campi e costruire fabbriche. In definitiva, tutto viene dalla terra, ma il successo della nostra specie ne sta compromettendo molte altre.

Continua a leggere