La famiglia dell’homo sapiens
Le necessità dell’allevamento della prole negli insediamenti primitivi.
Le necessità dell’allevamento della prole negli insediamenti primitivi.
Il Maestro Veronesi dirige “bendato” l’opera.
La mela, simbolo archetipo di conoscenza, tentazione e peccato, è diventata nel contesto dell’economia globale un oggetto che va ben oltre la sua sostanza naturale. Il suo legame con la nostra condizione esistenziale non è mai stato così profondo come nell’era del capitalismo, dove ogni desiderio sembra rimanere senza fine e ogni promessa di soddisfazione sembra sfuggire continuamente. Se nella tradizione biblica la mela rappresentava la perdita dell’innocenza, oggi essa è il simbolo di un desiderio che non conosce appagamento. Diventa l’emblema di un sistema economico che si nutre della perpetua insoddisfazione, facendo del consumo il motore di una ricerca incessante che non conduce mai a una reale soddisfazione.
A cura di Fulvio Muliere
Il capitano De Nittis, protagonista delle indagini di Paolo Regina, incarna una Guardia di Finanza autentica, umana e capace di affrontare i crimini più insidiosi, meritevole di una propria serie televisiva al pari di Montalbano e Rocca.
LA “GAUGE ROUGE” FUORI DI TESTA:
….UNA SINISTRA, ORAMAI, SENZ ‘ARTE, NE’ PARTE !
“La sirena di Black Conch” di Monique Roffey, edito Marsilio, è un romanzo che trascina nelle profondità degli abissi delle meravigliose acque dei Caraibi. Metaforicamente parlando, ovviamente, la protagonista, Aycayia, fa compiere un viaggio interiore ed esteriore attraverso il racconto della sua vita marina e terrena.