Concerto “Francesco che sarà santo”, palazzo Chigi di Ariccia
Ho assistito a un racconto musicale di eccezionale levatura inserito nel calendario degli eventi di “Ariccia da Amare 2022-Winter is coming 2022/23 “.
Ho assistito a un racconto musicale di eccezionale levatura inserito nel calendario degli eventi di “Ariccia da Amare 2022-Winter is coming 2022/23 “.
Unione della Psicologia e il Corpo
La danzaterapia rappresenta un incontro potente tra psicologia e corpo, un approccio terapeutico che integra il movimento come mezzo di esplorazione e guarigione. Essa riconosce che il corpo non è solo un involucro passivo, ma un veicolo attivo per le emozioni, le esperienze e le memorie. In questo senso, la danzaterapia offre una via privilegiata per accedere alle profondità della psiche, utilizzando il movimento come linguaggio per esprimere e liberare emozioni, affrontare traumi e promuovere il benessere psicologico ed emotivo.
La Teoria del Coraggio di Non Piacere (TCNP) rappresenta un punto di svolta nella riflessione psicologica, affrontando una delle questioni centrali della condizione umana: il conflitto tra il bisogno innato di appartenenza sociale e la necessità di esprimere l’autenticità individuale. In una società sempre più orientata alla ricerca di approvazione esterna, dove la visibilità e l’accettazione sociale sono spesso considerati i criteri per determinare il valore di una persona, la TCNP invita a una visione alternativa, che enfatizza l’importanza di sviluppare il coraggio di affrontare il rifiuto e la solitudine come passaggi fondamentali per la crescita personale e la realizzazione del sé. In un contesto sociale in cui il conformismo e la pressione sociale possono sopprimere l’individualità, la capacità di “non piacere” diventa una risorsa fondamentale per ritrovare la propria autenticità e vivere in modo pieno e soddisfacente.
IN ONORE E A RICORDO DELLA REGINA D’ITALIA
ELENA DI MONTENEGRO
___________________a cura di ANTONIO PARISI
L’8 Gennaio di 150 anni fa nasceva a Cettigne in Montenegro, la Regina d’Italia Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III di Savoia e madre dell’ultimo Re d’Italia Umberto II. Per ricordare la regina, “Rosa d’Oro della Cristianità”, all’ingresso del polo oncologico di Roma intitolato proprio a Elena del Montenegro sono stati scoperti un lapide e un busto.
Per conto di Casa Savoia è intervenuto il figlio di Maria Pia di Savoia, Sergio di Jugoslavia, nipote della regina e presidente internazionale dell’Associazione Regina Elena.
******* *** *******