Diagnosi Precoce
Disturbi Specifici dell’Apprendimento 5
La diagnosi precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un passaggio fondamentale per garantire che i bambini possano ricevere un supporto adeguato e tempestivo, che non solo aiuti a superare le difficoltà scolastiche, ma possa anche prevenire l’insorgere di problematiche psicologiche ed emotive. Riconoscere i segnali precoci di un DSA permette di avviare interventi mirati che, se tempestivi, possono evitare che questi disturbi influenzino in modo significativo la carriera scolastica e sociale del bambino. I DSA, come la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia, se non trattati in tempo, possono avere effetti profondi e duraturi sul benessere psicologico e sull’autostima del bambino, generando frustrazione, ansia e sensazioni di fallimento che spesso sfociano in difficoltà sociali e relazionali.
Gaza tra Solidarietà e Ipocrisia
a cura di Fulvio Muliere
Negli ultimi mesi, la crisi a Gaza è tornata a scuotere le coscienze del mondo, spingendo migliaia di persone a scendere in piazza per manifestare solidarietà verso il popolo palestinese.
Evoluzione della sessualità
Analizziamo la sessualità umana utilizzando il punto di vista della biologia evoluzionistica e dimentichiamoci per un momento tutto l’apparato morale e religioso che la nostra civiltà ha associato alle questioni legate ai rapporti di coppia e familiari. Utilizziamo la logica evoluzionistica e di conservazione della specie che ci permette di spiegare molti dei comportamenti animali. Consideriamo la vita come una mera lotta per l’evoluzione e quindi ogni comportamento è interpretato in questa chiave.
In carcere per le mascherine ex deputato leghista romagnolo
Gianluca Pini, ex parlamentare romagnolo della Lega, è stato travolto da un’indagine della magistratura bolognese e forlivese su una fornitura di mascherine antiCovid per alcuni milioni di euro, tanto nelle premure, diciamo così, dello stesso leghista.
Vittoria storica di Mitsotakis
a cura di Fulvio Muliere
Dopo anni di crisi profonda e sacrifici, la Grecia rilancia la sua speranza con un governo solido e un programma ambizioso che punta a crescita, stabilità e un ruolo strategico nel Mediterraneo e in Europa