Skip to main content

Danzaterapia 3

Applicazione 

La danzaterapia è un approccio terapeutico versatile che trova applicazione in una vasta gamma di situazioni, dal trattamento di disturbi psicologici specifici al miglioramento del benessere psicofisico generale. Utilizzando il movimento come strumento di esplorazione emotiva, questa forma di psicoterapia offre un’opportunità unica per affrontare e comprendere le difficoltà interiori attraverso il corpo. Tra le applicazioni più comuni della danzaterapia troviamo il trattamento dei traumi, la gestione di ansia e depressione, l’intervento nei disturbi alimentari, l’integrazione emotiva, e il sostegno alla crescita personale. Ogni area di intervento si avvale del movimento corporeo per favorire l’espressione di emozioni spesso difficili da verbalizzare, stimolando così un processo di guarigione profondo e olistico.

Continua a leggere

Dal Gatto ….al Nero con gli Stivali

DAGLI  STIVALI DELLA FIABA A QUELLI DELLA FARSA 

I tempi cambiano e tutto muta velocemente, perlomeno adeguandosi alla nostra epoca. Addirittura, mutano persino le fiabe, narrazioni fantastiche, perlopiù di origine popolare, la cui trama vede solitamente sia protagonisti reali, umani / sia altri, invece, capaci di poteri magici: così, si aggiornano i personaggi perché, sempre più, siano espressione del presente e, di conseguenza, cambia pelle la morale insita in ogni fiaba.
Spesso la continuità dell’insegnamento, espresso da una fiaba della tradizione classica, ampiamente rimaneggiata ai nostri giorni, può coincidere con un oggetto, un indumento, insomma un particolare comune al vecchio e al nuovo protagonista.
È il caso de Il Gatto con gli Stivali, fiaba popolare italiana, per la prima volta trascritta nel 1550 da Giovanni Francesco Straparola, ma resa celebre, in particolar modo, dalla versione francese di Charles Perrault (1697) e da quella tedesca dei fratelli Grimm (1812).

Continua a leggere

Danzaterapia 2

Teorie Psicologiche

La danzaterapia è un approccio terapeutico che si fonda su principi psicologici che riconoscono la stretta connessione tra corpo e mente. La centralità del concetto di “body-mind connection” (connessione corpo-mente) è fondamentale per comprendere come il movimento corporeo possa essere uno strumento potente di guarigione psicologica. Le teorie psicologiche che influenzano la danzaterapia vanno dalla psicologia corporea alla psicologia dinamica, passando per l’attaccamento e la Gestalt. Queste teorie forniscono un quadro teorico robusto che aiuta a spiegare i meccanismi sottostanti alla pratica terapeutica della danza.

Continua a leggere

Strage di Piazza Fontana, il cinquantatreesimo anniversario dell’attentato che sconvolse Milano

Considerata “la madre di tutte le stragi” o il più grave atto terroristico dal dopoguerra”, è ritenuto da molti come l’inizio del periodo che verrà ricordato come “anni di piombo” e che darà vita alla strategia della tensione che durerà dagli anni 70 fino agli anni ’80 con la Strage di Bologna.

Continua a leggere