Skip to main content

Ruolo della Famiglia nel  Dsa

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 9

 

Il ruolo della famiglia è cruciale nell’intervento e nel supporto dei bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). I genitori, oltre a essere i primi osservatori del comportamento e delle difficoltà del bambino, giocano un ruolo fondamentale nell’attuare e rafforzare l’intervento educativo a casa, creando un ambiente stimolante e privo di stress. Il coinvolgimento attivo della famiglia è determinante per il successo del percorso terapeutico ed educativo, poiché consente di rafforzare le strategie apprese a scuola e di supportare il bambino in modo continuo e coerente.

Continua a leggere

Giappone, scattato j-alarm per missile balistico nordcoreano

Nella mezzanotte di martedì,ora italiana, un razzo vettore è stato lanciato dalla Corea del Nord, precisamente da Mupyong-ri verso i confini cinesi a un’altitudine massima di 1000 km sulla regione di Tohoku, viaggiando per 20 minuti prima di precipitare nel Mar Baltico.

Continua a leggere

Intervento Educativo e Terapia

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 8

 

Una volta che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono stati diagnosticati, il passo successivo fondamentale è l’elaborazione e l’applicazione di un programma educativo personalizzato. Questo programma deve essere adattato alle necessità specifiche del bambino, tenendo conto delle sue difficoltà individuali e delle sue potenzialità. L’intervento educativo non si limita alla semplice modifica dei contenuti didattici, ma implica un cambiamento significativo nelle strategie di insegnamento e nell’utilizzo di strumenti compensativi. È fondamentale che gli insegnanti siano formati e supportati nell’adottare tecniche specifiche, mirate a rispondere ai bisogni dei bambini con DSA, facilitando l’apprendimento e il loro coinvolgimento nelle attività scolastiche.

Continua a leggere

Le sorelle Fendi, una storia di successo femminile

 

fonte Kettj Talon via nssgclub.com

 

La doppia F di Fendi non è solo il simbolo di un’icona del lusso Made in Italy che riscuote da decenni popolarità in tutto il mondo e che molte celebrità amano sfoggiare su abiti e accessori, ma è l’esempio di un successo tutto la femminile che dura da quasi un secolo e si rinnova di collezione in collezione. La doppia F, il logo che oggi rappresenta a pieno il filone della logomania è nato dallo scambio di idee e suggestioni di 5 sorelle, unite dalla passione per la moda e da una visione comune insieme allo stilista a cui quest’anno sarà intitolato il Met Gala 2023, Karl Lagerfeld.

 

Le origini

Continua a leggere

All’UNAR, la cerimonia di assegnazione del
“Premio Internazionale Ciociaria”

CELEBRATA A ROMA LA PRIMA EDIZIONE
DEL “PREMIO INTERNAZIONALE CIOCIARIA
 

Si è svolta a Roma nella sede dell’UNARUnione Associazioni Regionali- la cerimonia di assegnazione del ‘Premio Internazionale Ciociaria’, alla sua prima edizione. L’iniziativa è nata da una idea di Carlo Felice Corsetti, Generale della riserva dell’Arma dei Carabinieri, ciociaro di origine, e del Presidente dell’Associazione Romana della Ciociaria l’avv. Alessandro Carnevali.

Continua a leggere