Skip to main content

Bruno Laganà alla Regione Lazio con Francesco Rocca:
un impegno di professionalità, passione e competenza

UNA VISIONE ED UNA MISSIONE
PER IL RILANCIO  DELLA REGIONE LAZIO  

BRUNO LAGANA’ è un professionista della comunicazione, esperto in problematiche energetiche ed ambientali; ha svolto professionalmente molteplici incarichi in ambito privato e pubblico, spostandosi in Medio Oriente ed in Europa.  Come docente di comunicazione ha tenuto corsi presso l’Università di Vladimir nella Russia centrale e seminari in Roma presso La Sapienza.
Fin da giovanissimo ha sempre mostrato un notevole interessato per la politica, impegnandosi in ambito sociale: ora per la prima volta si è candidato in un partito e precisamente con la Lega alla Regione Lazio.

***** *** *****

Continua a leggere

Giovanna Ciacciulli con Francesco Rocca alla Regione Lazio con un programma ampiamente sociale

BREVI CENNI BIOGRAFICI SU UNA CANDIDATA
CHE  AUSPICA “UN FUTURO PER I GIOVANI” 

La “nostra” Giovanna è una giornalista pubblicista, nonché anche insegnante nella ‘Scuola Statale’ ed è esperta di problematiche dell’infanzia.
E’ nata a Taranto il 30 dicembre del 1962 e vive a Roma da metà degli anni 80, quindi si può quasi considerare una “Romana di adozione”, comunque senza per nulla scalfire le sue profonde radici nel Sud. Così come, nonostante anagraficamente ancor  giovane e giovanile, potrebbe anche vantarsi – volendo – di aver le proprie radici nel ‘Secolo Scorso’.

Continua a leggere

Presentazione del libro Linee Parallele, Horafelix Roma

Giovedì 19 gennaio c’é stata la presentazione del libro Linee Parallele di Tobia Berti presso il circolo culturale e letterario Hora Felix in Roma, con lui erano presenti Daniele Paglia, cinematographer e dottore nelle scienze del colore, e Enrico Paniccia, giornalista, in qualità di moderatore.

In una Venezia contemporanea e stupenda, coi suoi palazzi, i suoi canali e il suo mare, le due protagoniste del libro vivono su di una stessa strada e si scontrato per caso, da subito diventano amiche e si capisce come entrambe hanno bisogno l’una dell’altra per poter ricominciare a vivere e questa volta col supporto reciproco, sono come le “Linee Parallele” del titolo: due persone molto diverse trovano una profonda affinità tanto da stravolgere la loro vita e provare una volta ancora a cambiare il futuro.

Il vetro artistico di Murano é il terzo elemento del libro, con la sua alchimia e la sua storia é l’elemento che collega le due protagoniste attraverso i ciondoli che portano al collo.

L’isola di Murano, da sempre il polo più fruttifero della lavorazione del vetro, con l’utilizzo del vetro sodico (di origine orientale) in diverse epoche seppe rinnovare le sue conoscenze vetraie grazie ai collegamenti con la Siria e l’Egitto, in seguito coi suoi vetri di lusso é poi riuscita a incantare prima le corti d’Europa e dopo il mondo intero.

Il vetro, come l’Araba Fenice, può essere rigenerato e trasformato con il principio alchemico secondo cui nulla si crea e nulla si distrugge, allo stesso modo le protagoniste del libro sapranno liberarsi dai mali che le affliggono attraverso un processo profondo di autorigenerazione.

Da una prima lettura Daniele Paglia si é accorto di quanto fosse facile per lui recepire i significati profondi dell’opera di Tobia Berti, tanto da visitare Venezia, nelle luci e nei colori dell’inverno, per curiosare tra le ambientazioni descritte nel libro.

Tobia Berti é nato a Dolo nel 1976, e ancora oggi vive sulla riviera del Brenta, il suo percorso inizia con la scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, da qui firma una lunga serie di opere, partecipando a concorsi di rilevanza internazionale. Dal 2000 intraprende la carriera di fotografo e regista, collaborando con diverse aziende operanti nel mondo del design, valorizzando le collezioni attraverso scatti still life e di ambientazione. Dal 2007 ottiene successi con cortometraggi e video musicali da lui realizzati, collaborando con personaggi illustri del mondo dell’arte e dello spettacolo come Allan Nichols, Alexandros Kapelis, Achille Gallo e Sylvian Tremblay.

©Francesco Spuntarelli

Alla Regione Lazio, una “Candidatura Identitaria”:
l’Ammiraglio Nicola De Felice per una navigazione in piena sicurezza

LA “CONSUL-PRESS” INTERVISTA L’AMMIRAGLIO NICOLA DE FELICE

Venerdì 27 gennaio, esattamente la settimana scorsa, ho partecipato su invito di un ristretto gruppo di amici ad una cena presso una tradizionale trattoria romana denominata “L’Orsetto”, all’inizio di via Flaminia, nei pressi dell’omonimo piazzale.
Ivi ho occasionalmente conosciuto un simpatico ex Comandante della Marina Militare che, terminata la cena, ci ha raccontato di essersi candidato nelle competizioni regionali del Lazio che si svolgeranno il 12 e 13 febbraio.
Ci ha narrato brevemente la sua storia, soffermandosi ad illustrarci le sue idee ed i suoi programmi; poi ci richiesto espressamente il nostro voto, qualora avessimo condiviso quanto esposto. In cambio – se fosse stato eletto – la sua Parola d’Onore come Ufficiale, promettendo il massimo impegno di rispettare i punti del proprio programma politico per la Regione Lazio.

Continua a leggere