Dopo il primo drastico abbassamento dei costi della vettura di punta di Tesla, Model Y e Model 3, a ottobre in Cina e a dicembre negli Usa, Canada, Messico, la casa diElon Musk sorprende il mercatoautomobilisticocon degli sconti importanti che coinvolgono tutta l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).
A Venezia l’ennesima conferma quanto, ormai, la sinistra sia allo sbando, senza una meta definita, insomma alla frutta e, presto, senza neppure più una apprezzabile, seppur minima, dignità politica.
La notizia è sconcertante: il Partito Democratico e la CGIL di Venezia hanno manifestato la loro contrarietà all’attuale esposizione di un’icona della Natività, quindi con Gesù, la Madonna e San Giuseppe, nel reparto di ginecologia ed ostetricia del locale ospedale cittadino, quindi ne chiedono la rimozione. Naturalmente, la sacra rappresentazione è stata collocata col consenso dell’Azienda Sanitaria Locale, accogliendo una proposta del personale sanitario dello stesso reparto.
Come le Radici Romane hanno Modellato le Leggende Medievali, tra Valori Civici, Spiritualità Cristiana e la Ricerca della Redenzione
Il viaggio dalla grandezza dell’Antica Roma al mito di Re Artù offre una panoramica affascinante della cultura occidentale, esplorando come le radici storiche, mitologiche e filosofiche di Roma abbiano influenzato e dato forma alle leggende medievali. Questo percorso, che si estende lungo i secoli, non solo segna il passaggio da una società imperiale a una nuova era medievale, ma riflette anche l’evoluzione dei valori fondamentali che hanno guidato l’umanità attraverso momenti di crisi e cambiamento.
Un “insolito documento” custodito nell’Archivio di Stato di Forlì
_____________________FRANCO D’EMILIO
Da tempo intendevo proporre agli appassionati di storia – per fortuna davvero tanti, ma anche ai soli curiosi in cerca di novità, cose insolite o particolari – un documento archivistico di notevole valore storico perché relativo ad un protagonista molto discusso, “ingombrante” della storia italiana e mondiale del ‘900, quale, appunto, risulta tuttora Benito Mussolini.
Si tratta di un documento scolastico, riconducibile alla frequenza dal 1898 al 1901 della Regia Scuola Normale di Forlimpopoli (vds. foto di apertura), di seguito in una foto, da parte del giovane Benito.