Skip to main content

L’Altare della Patria. La Spada e L’Aratro. L’Urbe

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario dell’inaugurazione dell’altorilievo dell’Altare della Patria, metterà in luce i passaggi focali che determinarono la scelta ultima fino alla realizzazione finale.
Un intenso periodo di gestazione, dal 1908 al 1925, anni decisivi per il futuro della Giovane Nazione. Un’Italia risorta nel segno della Romanità.
Un’Opera Sublime che sollevò il fatto storico a Evento Simbolico
“ SALVE, O TERRA MIA PER DESTINO
ECCO LA CASA, LA PATRIA”

Eneide Libro VII, 120

Conferenza Libreria Horafelix, Centenario Altare della Patria, La Spada e l'Aratro

Continua a leggere

La Psicoterapia del 21 Secolo Tra Guarigione Mitologia e Spiritualità

Evoluzione della Psiche Umana e le Nuove Religioni

Nel corso dei secoli, la comprensione della mente umana e dei suoi misteri ha attraversato un viaggio profondo e complesso. A partire dalle prime teorie filosofiche e religiose, fino ad arrivare alle moderne scienze psicologiche e psicoterapeutiche, il cammino dell’evoluzione della psiche ha visto l’emergere di nuove metodologie, teorie e approcci che hanno risposto a un’infinità di domande esistenziali. La psicoterapia, come disciplina scientifica e pratica clinica, si è adattata e trasformata, rispecchiando i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici che caratterizzano la nostra epoca. Essa è il luogo dove l’individuo può confrontarsi con i propri conflitti interni, con le sue angosce e desideri, cercando di trovare un equilibrio tra il passato, il presente e il futuro.

Continua a leggere

Imaginari Archetipici nelle Religioni e Mitologie

Un Viaggio di Integrazione Psichica nella Formazione Personale in Gruppo

La psiche umana è da sempre oggetto di studio e di riflessione da parte di psicologi, filosofi e spiritualisti, che hanno cercato di comprendere le forze profonde che la governano. Tra le teorie più affascinanti e influenti in questo ambito, quella degli archetipi proposta da Carl Gustav Jung si distingue per la sua capacità di integrare le dimensioni psichiche individuali e collettive, offrendo una comprensione dell’essere umano che travalica i confini della singola esperienza. Gli archetipi, per Jung, sono modelli universali che abitano l’inconscio collettivo, una sorta di “banca di immagini” psicologiche che tutte le persone, indipendentemente dalla cultura o dall’epoca, condividono.

Continua a leggere