Dopo cinque anni di restauro, la celebre statua torna a splendere nei Musei Vaticani, grazie a un intervento che unisce tecniche moderne e rigore filologico, restituendo alla scultura la sua bellezza e stabilità originarie.
UNA ILLUMINANTE CONVERSAZIONE …estrapolata dalla Rete
Bidzina Ivanishvili, Fondatore del Partito al Governo “Sogno Georgiano”- Georgia Democratica, in un’intervista rilasciata al Canale Televisivo Imedi ha illustrato una proposta di un Alto Funzionario appartenente ad un “Paese Occidentale” formulata all’exPrimo Ministro Georgiano Irakli Garibashvili.
La visione notturna è una funzione fondamentale del nostro sistema visivo che consente di adattarsi a condizioni di scarsa illuminazione, ma quando questa capacità viene compromessa, possono sorgere difficoltà significative, derivanti da una serie di cause che spaziano da carenze nutrizionali, come la mancanza di vitamina A, a patologie oculari più complesse come la degenerazione maculare legata all’età, la cataratta, la retinopatia diabetica e il glaucoma, ognuna delle quali influisce in modo diverso sulla capacità di vedere al buio, riducendo la qualità della vita e la sicurezza, ma fortunatamente esistono trattamenti che spaziano da interventi chirurgici a terapie farmacologiche e correzioni ottiche, tutti volti a migliorare la visione nelle ore notturne e a prevenire il peggioramento della condizione.
Charles Baudelaire: Anarchia / Scapigliatura / Simbolismo …e non solo
un’analisi a cura di FRANCESCO RICCI *
Il programma di Storia della Letteratura dell’ultimo anno di scuola superiore (di secondo grado) è affascinante. Lo è per me, e questo conta poco o nulla, lo è per gli studenti, e questo, invece, è molto importante. I temi e gli autori affrontati li coinvolgono, li appassionano, li fanno innamorare. Infatti, li sentono vicini e per sensibilità e per visione del mondo, nella loro voce – che si fa parola posandosi sulla pagina o risuonando sul palcoscenico di un teatro – rinvengono la stessa propria voce.
ARMENIA / AZERBAIGIAN: un drammatico conflitto
sui cui l’Europa impone un “Assordante Silenzio”
Mercoledì 16 Ottobre a Genova, presso la “Domus Cultura” in via David Chiossone 6/4, si discuterà approfonditamente su tali tematiche e sul relativo scenario internazionale, con la presenza e testimonianza di Emanuele Aliprandi, esperto in questioni caucasiche nonché autore di numerosi libri in materia tra cui, il più recente: “La Guerra del Nagorno Karabakh”. Maggiori informazioni sull’incontro sono visionabili nella locandina qui di seguito pubblicata.