Skip to main content

Sociale e Sostenibilità del DIP

L’integrazione sociale delle persone affette da Disturbo Istrionico di Personalità (DIP) e la sostenibilità del loro percorso terapeutico rappresentano due dimensioni fondamentali e strettamente interconnesse nella gestione di questo complesso disturbo psicologico. La difficoltà di chi vive con il DIP non si limita infatti alla gestione interna dei sintomi o al superamento delle sfide emotive e relazionali che caratterizzano la condizione, ma si estende a una realtà sociale spesso ostile e poco inclusiva, dove il pregiudizio e lo stigma rappresentano ostacoli quotidiani profondi e duraturi. A ciò si aggiunge la necessità di un modello di cura che non si limiti a un intervento episodico, ma che si sviluppi in modo continuativo, flessibile e integrato, capace di accompagnare la persona nel suo percorso di crescita, consapevolezza e miglioramento del benessere psicologico. In questa prospettiva, diventa essenziale analizzare come la società possa trasformare l’approccio al Disturbo Istrionico di Personalità, lavorando sia sulla riduzione dello stigma, sia sull’inclusione reale e attiva delle persone con DIP, sia infine sulla costruzione di sistemi di trattamento sostenibili, accessibili e partecipativi.

Continua a leggere

“Il giorno delle sirene” di Wilma Avanzato:
un libro su uno spaccato d’Italia degli anni ’70

POST LA SERATA LETTERARIA DEL 28 SETTEMBRE ALL’HORA FELIX,
UNA RECENSIONE DEL LIBRO DI WILMA AVANZATO

___________a cura di LIDIA D’ANGELO

La lettura del romanzo “Il giorno delle sirene” di Wilma Avanzato ci riporta indietro ben oltre mezzo secolo nella storia d’Italia, all’epoca della grande contestazione non solo studentesca ma anche operaia, quando le università e le fabbriche del Nord venivano occupate dagli studenti e dai lavoratori che reclamavano, con manifestazioni molte delle quali violente, il riconoscimento dei diritti, allo studio per tutti gli studenti di varia estrazione sociale e per gli operai la riduzione del numero delle ore giornaliere in fabbrica e l’aumento dei salari.

Continua a leggere