Nel tempo della prestazione e della rappresentazione, la X^ Edizione di “Storie di Donne” si offre come un’interruzione simbolica: non celebrazione dell’identità femminile, ma esposizione di vite che disattivano la funzione, restituendo al corpo ferito, all’azione silenziosa e alla cura condivisa lo statuto di forma di vita. Tra apparizioni, assenze e musica, si apre lo spazio del possibile, del gioco leale, della politica senza potere.
Nell’ambito delle numerose attività culturali e letterarie organizzate dall’Associazione IPLAC – “Insieme Per LA Cultura“, sabato 9 novembre nello spazio culturale per eccellenza rappresentato dalla Libreria “Hora-Felix”–Caffè Letterario di Roma si è svolta la presentazione di un romanzo storico della nota scrittrice Clara Schiavoni, autrice di saggi e romanzi.
OUT “ L’immensità ”, brano inedito interpretato da Lucia Rubedo,
da oggi su tutte le principali piattaforme digitali
a cura di Lisa Bernardini *
È appena uscito su tutte le piattaforme digitali il brano inedito “L’immensità” interpretato dalla soprano crossover Lucia Rubedo con la musica di Gabriele Roberto e il testo di Fabrizio Campanelli che ne ha curato anche la produzione per l’etichetta Candle Studio di Milano avvalendosi della partecipazione di una orchestra sinfonica di 70 elementi.
La mitomania è un fenomeno complesso che si manifesta come un bisogno patologico di narrare storie false, che possono spaziare dalla semplice esagerazione di eventi realmente accaduti fino alla totale invenzione di episodi inesistenti. Questo disturbo non si limita a essere un mero inganno volontario, bensì si configura come una dinamica psicologica profondamente radicata, dove l’individuo cerca attraverso la costruzione di narrazioni mendaci di colmare vuoti interiori, di ricostruire o rafforzare la propria identità, di ottenere riconoscimento sociale o di difendersi da esperienze emotivamente dolorose, traumatiche o frustranti. Lungi dall’essere solo un comportamento disonesto, la mitomania rappresenta un meccanismo complesso e stratificato di difesa psichica, una strategia di adattamento e una modalità di rielaborazione del sé che coinvolge la sfera emotiva, cognitiva e sociale dell’individuo.
Dalla pubblicazione della Legge n. 55/2024 alla difficile fase di implementazione, il settore delle professioni educative in Italia affronta una trasformazione normativa senza precedenti, ma con molte incognite ancora da sciogliere.