Skip to main content

KELLY – il romanzo di Michaela Lucrezia Squiccimarro vincitore del Premio Letterario Città di Castello

Mercoledì 4 dicembre 2019

l’Associazione Vivere con Filosofia presenta

 

Kelly 

di Michaela Lucrezia Squiccimarro

 

RED – Bistrot Libreria

Via Tomacelli, 25 – Roma

ore 18.00

 

Kelly

Proprio dietro alle nostre spalle succede di sentire qualcosa che non c’è. Così capita di raccontare storie di “alterità”, storie di fantasmi che fanno formicolare la carne e che rendono le ombre più nere. Un contatto possibile con un mondo nascosto, che ci sfiora ogni giorno. Nello spazio vuoto fra le cose, gli spiriti ci ricordano perché viviamo e che c’è qualcosa di speciale ed unico nell’essere vivi.

Ma provate voi a sentirvi seguiti ovunque da uno spirito dispettoso, tornato per ricordarvi che state dimenticando qualcosa. Tra ricordi di ciò che non si è fatto e apparizioni di esseri immaginari e dimenticati, la verità della giovane protagonista riaffiorerà dal suo inconscio, fino a svelare il vero motivo della comparsa di uno spirito che ci è sempre stato vicino.

Michaela Lucrezia Squiccimarro

Nata a Roma nel 1984 è laureata in letteratura e traduzione inglese; non solo docente di lingua per l’Università Telematica Uninettuno ma anche regista, attrice, insegnante di tip tap ed adattatrice per il teatro. 

La sua più grande passione rimane quella per Dungeons&Dragons, il gioco di ruolo che le permette di dare sfogo alla creatività di generare mondi per le sue storie infinite.

Kelly, vincitrice della XII edizione del Premio Letterario Città di Castello è la sua opera d’esordio, scaturita dall’interesse per il soprannaturale e la letteratura horror e fantasy. Ha come precedente Caso Numero 17, il testo teatrale scritto e messo in scena insieme alla sua compagnia.

 

 

 

Vivere con Filosofia
L’associazione culturale “Vivere con Filosofia”, è stata fondata da Rosanna Buquicchio, docente e titolare di cattedra in Storia e Filosofia presso l’università di Roma Tre ed in istituti secondari superiori. L’associazione, senza scopo di lucro, nasce a Roma nel 2008 con l’obiettivo di diffondere la cultura filosofica, attivando forme e modalità in cui è possibile pensare insieme, confrontandosi liberamente con dibattiti che ricalcano le orme delle antiche agorà.

 

 

La quinta forza della natura

La scuola di fisica italiana vanta un primato da Enrico Fermi ad oggi

Raffaele Panico

La scuola di fisica italiana, all’interno del Cern, i laboratori di Ginevra, conta circa 1800 ricercatori italiani e questi rappresentano la comunità più numerosa, dopo quella degli Stati Uniti, 1.800 su un totale di circa 12.000 persone. In gran parte provenienti dall’Infn, che finanzia e coordina la partecipazione agli esperimenti. Il direttore generale, a capo del laboratorio europeo di fisica delle particelle, il più importante al mondo, è l’italiana Fabiola Gianotti. L’Italia vanta un primato, la grande scuola di fisica delle particelle, che risale ai tempi di Fermi e del gruppo di via Panisperna. Una tradizione di altissimo livello è stata portata avanti e sviluppata negli anni grazie soprattutto all’Istituto nazionale di fisica nucleare, l’ente di ricerca nel campo della fisica delle particelle. L’Infn, insieme ai gruppi universitari ad esso associati, ha fornito al progetto Lhc contributi intellettuali e tecnologici a livello dei migliori partner internazionali, coinvolgendo in questa impresa anche la nostra industria. Nonostante gli scarsi fondi per la ricerca e il precariato piaga del nostro sistema che penalizza soprattutto i giovani che emigrano all’estero.

Continua a leggere

Il Territorio Adriatico – tra storia, arte ed economia un convegno promosso dal Sen. Ciriani

Martedì 3 dicembre 2019

 

Su iniziativa del Senatore Luca CIRIANI capogruppo di FdI

  

Convegno  sul tema dell’Adriatico nella sua complessità  storica e  geopolitica:   

 

IL TERRITORIO ADRIATICO

Riflessioni a seguito dell’opera promossa dall’Associazione Coordinamento Adriatico presieduto dal prof. Giuseppe De Vergottini  

 

Intervengono oltre al sen. Ciriani, De Vergottini, Parlato, Micich e Giuli. Modera Emanuele Merlino

 

 Sala ISMA Istituto di Santa Maria in Aquiro

piazza Capranica, 27 – Roma

ore 11.00

 

“Masino Scacciapensieri” il nuovo volume di Massimiliano Perrotta

Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 18.30, presso la Libreria Odradek in Via dei Banchi Vecchi 57 a Roma, sarà presentato il monologo teatrale “Masino Scacciapensieri” di Massimiliano Perrotta, pubblicato da Torri del Vento Edizioni con le illustrazioni di Eva Christine Schenk e l’introduzione di Italo Moscati.

Continua a leggere

“Venezia, la Serenissima” …..con San Marco e i suoi Leoni

VENEZIA, una CITTA’  d’ AMARE e RISPETTARE
…..CHE NON DEVE ESSERE ABBANDONATA 

una riflessione di LIDIA D’ANGELO 

In questi giorni di novembre, tutti noi stiamo assistendo al triste spettacolo dell’acqua alta a Venezia; un fenomeno che si verifica con una certa frequenza nella stagione autunnale a causa di accadimenti meteorologici  concatenati che, per l’intervento di forti venti di scirocco, spingono l’acqua in laguna e  per le piene dei fiumi che, sfociando nella stessa laguna, frenano il reflusso della acque dal bacino.

Continua a leggere

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

UOMINI VIOLENTI NEL MIRINO DEI CARABINIERI, UNO ARRESTATO E UNO DENUNCIATO

LEGIONE CARABINIERI “LAZIO”,  ROMA     LE DONNE, ALTRA META’ DEL MONDO

 

A Roma, in sole 48 ore, i Carabinieri hanno arrestato 2 uomini dopo avere usato violenza nei confronti di donne.

Continua a leggere