Skip to main content

“Fiume 1850-2018”: per l’impresa fiumana al Vittoriale una delegazione croata

Il Vittoriale degli Italiani

ospita per la prima volta l’Ambasciatore croato in Italia
e il Sindaco di Fiume in occasione della mostra


“Fiume 1850-2018. La filatelia fiumana fra mito, storia ed economia”

 Un nuovo dialogo, uno scambio culturale europeo, alla ricerca

 di una lettura condivisa del centenario dell’impresa dannunziana di Fiume

Continua a leggere

Ci sono anche i bambini – Favole da Polistampa

La garbata falsariga scientifica ed umana di queste favole aumentano le potenzialità di docenti ed interessati verso il pensiero e le diverse situazioni dei ragazzi e bambini. E’ un dono per loro ed un dono anche per i genitori e gli adulti.

La Strega Buggerona, lo Zampacchione Giallo, la Bolla Gedeona: sono alcuni degli incredibili personaggi protagonisti delle Favole per Irene (Sarnus, pp. 64, euro 7), il coloratissimo libro firmato da Enrico e Filippo Zoi che sarà presentato Giovedì 29 Novembre alle 18.00 a Firenze nei locali della Libreria Feltrinelli (via Cerretani, 40).

Con gli autori interverranno la giornalista Valentina Buti e lo psicologo e psicoterapeuta Patrizio Batistini, presidente dell’ASA – Associazione Sindromi Autistiche.

Enrico Zoi, giornalista e scrittore, ha raccolto nel volume sei storie dedicate alla figlia Irene, classe ’91. “Sono molto curiosa”, racconta oggi Irene, “quando ero bambina volevo sempre sapere qualcosa di più, qualcosa di mai sentito. E il babbo era sempre pronto a inventare nuove fiabe”. Autore delle illustrazioni è il fratello di Irene, Filippo, giovane adulto rientrante nello spettro autistico dalle grandi doti artistiche.

Nato nel 1996, ha già all’attivo alcune mostre personali e collettive tra cui la recente rassegna internazionale L’arte risveglia l’anima. “Enrico”, spiega Patrizio Batistini, “riesce con maestria a far irrompere il ‘fantastico’ nel quotidiano, creando attesa, stupore e senso di meraviglia. I disegni di Filippo si impongono e colpiscono per l’essenzialità e per la generosità dei colori. Ho fatto leggere le fiabe ai miei figli e ne sono rimasti letteralmente conquistati!”.

Gherardo Del Lungo

Dall’ENI di ENRICO MATTEI alla Conferenza di Palermo sulla Libia.

L’ITALIA TRA EUROPA E MEDITERRANEO

Dall’ENI di Mattei alla Conferenza di Palermo sulla Libia

L’evento rientra tra le attività della neo-costituita associazione geopolitica AGEM, volta a ricordare la figura di Enrico Mattei, ad attualizzarne l’immagine e ricordare il suo ruolo come uno dei pionieri della geopolitica Mediterranea dell’Italia post-bellica. 

Continua a leggere

“Chi canta, prega due volte” (S. Agostino)

“Se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”

Intervista al soprano Tania Di Giorgio

Sguardo intenso, sorriso smagliante sono da premessa di una voce bellissima quella del soprano Tania Di Giorgio. Recentemente rientrata in Italia dopo il notevole successo ottenuto a Parigi, insieme alla sua amica e collega Angelica Cirillo, per il concerto che, ancora una volta, ha riaffermato la indiscussa bellezza del melodramma nato in Italia.

Le soprano Tania Di Giorgio e Angelica Cirillo daranno voce ad arie significative per segnare il racconto della vita del Maestro Puccini nello spettacolo “Io Giacomo Puccini …vissi d’arte, vissi d’amore” scritto da Luigi Tani che ne è anche regista ed attore, in scena al Teatro Manzoni di Roma  il  3 dicembre c.a.

Continua a leggere