Skip to main content

Aziende e Famiglie, “Pittime del 3° Millennio”, vessate dal recupero crediti

L’ ITALIA dei TARTASSATI

Sta per abbattersi sulle imprese e sulle famiglie italiane uno tsunami di decreti ingiuntivi, pignoramenti, esecuzioni mobiliari ed immobiliari.  Sono già oggi una quantità inimmaginabile negli altri paesi europei, in cui (ad esempio) “i francesi per primi” non è uno slogan per raccattare qualche voto sulla paura, ma un’azione pratica che ogni anno SDEBITA 100.000 FAMIGLIE,  MENTRE IN ITALIA 100.000 FAMIGLIE SUBISCONO UN’ESECUZIONE IMMOBILIARE.

Continua a leggere

Romania @ Short Theatre Festival 2018

 

Nel periodo 5 – 15 settembre 2018, ore 18:00, avrà luogo la 13° edizione del Short Theatre Festival, un festival di teatro e arti performative che da tredici edizioni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo, nazionale e internazionale: spettacoli, performance, installazioni, incontri, concerti e dj set. Una lente con cui interrogare i linguaggi che cambiano, immaginando nuove affinità, oltre i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali.

Continua a leggere

1943: lo Sbarco USA in Sicilia e…

 75 anni fa, lo sbarco degli Alleati in Sicilia

…e le più lontane radici della trattativa Stato-Mafia

Il 9-10 luglio di 75 anni fa, lo sbarco degli Alleati in Sicilia (gli americani ad ovest, tra Gela e Licata, gli inglesi sulla costa orientale) rappresentava il primo vero attacco da Occidente alla “Fortezza Europa” dell’Asse. In questi decenni, molto s’è scritto sulla dinamica di quest’ operazione militare, che, dopo la disfatta dell’ Asse in Nordafrica (maggio 1943), segnava un’altra tappa essenziale di quella riscossa iniziata dagli Alleati, nello scacchiere euro-mediterraneo, con le vittorie di El Alamein e Stalingrado. Ma se sino a poco tempo fa, gli storici si son soffermati soprattutto sulla fiacca, debole resistenza delle forze italiane in Sicilia occidentale, negli ultmi anni vari ricercatori han ricostruito più fondo il quadro generale dei fatti, in realtà ben piu’ complesso.

Continua a leggere

Daniela Alibrandi: Una sola morte non basta

Uno straordinario Noir di Daniela Alibrandi, preso la sede Coaster Coworking il 22 settembre, a via Caio Mario 14/B, ore 10,30

Una Morte sola non basta

Sembra, “Una morte sola non basta”, un titolo quasi consueto per i romanzi gialli che al momento sembrano detenere l’interesse maggiore di lettori e di Fiere editoriali. Ma è così solo in parte, solo per ciò che concerne il mistero, l’indagine, la volontà di fare giustizia sul male che, in questo libro di Daniela Alibrandi, fecondissima autrice di opere aventi questo scopo, ha l’aspetto ripugnante di chi lo compie sui bambini.

Continua a leggere

Lettere inedite intorno al caso Montesi

Il Caso Montesi, pubblicate le lettere inedite a Piero Piccioni

La vicenda fu per Montanelli “il più vergognoso scandalo
mai scatenato contro un innocente”

Recensione di Gherardo Del Lungo

Roma, 6 set. (AdnKronos) – Ventisette lettere, scritte un giorno sì e un giorno no, dal 23 settembre al 27 novembre 1954. Il mittente è Leone Piccioni, il grande critico letterario scomparso lo scorso 16 maggio, il destinatario suo fratello Piero, recluso nel carcere romano di Regina Coeli nel pieno del “caso Montesi”, la vicenda che Indro Montanelli definì “il più vergognoso, ignobile e infame scandalo che la stampa e la pubblica opinione abbiano mai scatenato contro un innocente”.

Continua a leggere