Skip to main content

Le origini del tabacco

I marinai di ritorno dalle spedizioni nelle “Indie Occidentali” riportarono in Europa per la prima volta il tabacco. Lo ritenevano un rimedio medico prezioso contro le malattie che avevano incontrato in quei nuovi luoghi, come la sifilide. Permetteva di sopportare la sete, la fatica e la fame, ed era indicato contro i problemi reumatici, le febbri ed i morsi di serpente. Se ridotte in polvere queste foglie dissipavano catarri ed emicranie, se trasformate in un impacco avevano effetto cicatrizzante su piaghe ed ulcere.

Continua a leggere

Ivano Facchetti, il re della super pop italiana
al Mercante in fiera di Parma

In occasione del Mercante in Fiera, l’appuntamento primaverile di Fiere di Parma dedicato all’antiquariato, modernariato e al collezionismo, conclusosi il 10 marzo 2024, l’acclamato artista Ivano Facchetti, noto come il Re della Super Pop Italiana, ha stupito il pubblico con la presentazione della nuova collezione di opere uniche.

Continua a leggere

Quantistici nella Nanoscienza

Esplorando le straordinarie proprietà dei punti quantistici, dalla loro capacità di manipolare luce e elettricità a quelle applicazioni innovative nei settori dell’elettronica, della medicina e delle energie rinnovabili, un viaggio attraverso le potenzialità di questa tecnologia emergente che potrebbe rivoluzionare il nostro futuro tecnologico e scientifico.

Continua a leggere

L’Arca dell’Alleanza tra Metafora del Potere

a cura di Fulvio Mulieri

Dalla sacralità dell’oggetto biblico alla cura delle risorse interiori, un viaggio tra storia, leggenda e psicologia per comprendere il valore profondo dell’anima umana.

 

L’Arca dell’Alleanza, simbolo di fede e potere straordinario, occupa un posto centrale nella storia delle religioni e nelle leggende che si intrecciano con la ricerca dell’ignoto. La sua creazione, descritta nell’Antico Testamento, rappresenta un contenitore sacro realizzato in legno d’acacia e rivestito d’oro, destinato a custodire le Tavole della Legge, sulle quali Dio incise i Dieci Comandamenti che Mosè ricevette sul monte Sinai. Non solo un oggetto fisico, ma anche un potente simbolo della presenza divina, l’Arca era in grado di scatenare eventi miracolosi, proteggendo il popolo d’Israele nei momenti di grande necessità. La sua storia, segnata da misteri e speculazioni, si intreccia con teorie e leggende che continuano ad affascinare studiosi e ricercatori, alimentando un continuo dibattito sul suo destino e sul suo significato.

Continua a leggere

Da “L’Infinito” di Giacomo Leopardi
……. a “L’Universo Infinito”

Su L’INFINITO  di GIACOMO LEOPARDI
libere riflessioni e modeste e rispettose considerazioni

________________di ALESSANDRO LONGO

L’emozione che mi suscita la lettura dell’Infinito di Leopardi, nasce forse dal ricordo quando al liceo studiai che il poeta, da giovane, si era interessato di astronomia, avendo anche scritto un trattato di storia dell’astronomia. Mi viene anche alla mente la sensazione di vertigine che provo quando rifletto sulle dimensioni fisiche e temporali dell’universo, in confronto alle nostre dimensioni umane.

Continua a leggere