Skip to main content

Puglia Creativa driver di sviluppo nel rapporto “Io sono Cultura 2018”

Io sono Cultura 2018 – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Presentato questa mattina a Roma, con la partecipazione del neo Ministro Alberto Bonisoli, il rapporto redatto dalla Fondazione Symbola e Unioncamere. Una fotografia del sistema produttivo fondato non solo sulla produzione culturale ed il patrimonio storico ma anche sulla capacità, tutta italiana, di trasmettere cultura e bellezza nelle produzioni.

Continua a leggere

Orchestra Nazionale “Valahia” in concerto a Roma

DA BUCAREST A ROMA, sulle note di una Grande Orchestra

Nel periodo 21-24 giugno 2018, il Comune di Bucarest tramite CREART – Centro di Creazione, Arte e Tradizione e l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite l’Accademia di Romania in Roma, organizzano in collaborazione due concerti di musica tradizionale romena sostenuti dall’Orchestra Nazionale “Valahia” di Bucarest diretta dal M° Marius Zorilă

Continua a leggere

La Romania con i suoi artisti alla “Festa della Musica”

ARMONIE ROMENE – Concerto per voce e fisarmonica

La Romania porta i suoi artisti alla “Festa della Musica”

#Festadellamusica #FDM2018 #ArmonieRomene

Giovedì, 21 giugno 2018, dalle ore 19.00 la musica romena suonerà sugli accordi di fisarmonica.

Si terrà a Roma il concerto Armonie Romene, nella splendida cornice offerta dal Palazzo Merulana, via Merulana 121. 

Due grandi artisti, LAVINIA BOCU e GHENADIE ROTARI, ci incanteranno in un concerto per mezzosoprano e fisarmonica con elaborazioni su temi folkloristici e momenti di intermezzo solistico di fisarmonica classica. Il carattere di questi brani è prevalentemente allegro, brillante, nella più autentica tradizione della festa contadina. Si passerà dalla „Doina”, la più caratteristica forma della musica popolare romena, alle elaborazioni e arrangiamenti classici, jazz e musica da film. 

Continua a leggere

Affari sporchi e francescani

La digestione del potere è cosa ardua. La vicenda del sacco di Roma è inquietante. Non c’è cambiamento. La truffa è trasversale. Uomini venuti dal nulla s’improvvisano salvatori  della patria. Restano uomini di nulla, interessati solo alla scalata del potere.

Chi è Luca Parnasi? Nessuno lo conosceva o ha sentito mai parlare di lui. Sembra pieno di soldi, che distribuisce equamente a destra e a sinistra, comprando favori o acquistando benemerenze. Non è un fedele, non è un credente. È un arrampicatore.  Chi glieli ha dati? Le Banche? E perché? A giudicare dai suoi conti, deve ancora restituire i soldi che ha preso. Unicredit ne sa qualcosa, preoccupata per la spaventosa esposizione del gruppo Parnasi. Sconta i rimborsi con la sua ascesa.

Continua a leggere