Skip to main content

Il Campidoglio d’Italia

Le Targhe di Roma Capitale
A Onore di Casa Savoia

Il Campidoglio è un luogo altamente simbolico per la Storia d’Italia. Il Colle Sacro ha visto nascere la Roma Antica, rinascere la Roma Moderna e risorgere la Terza Roma, Capitale d’Italia.
Su Piazza del Campidoglio sono presenti sei targhe esclusivamente dedicate all’Evento che sollevò Roma a Capitale del Regno d’Italia e a Casa Savoia, che tale evento, auspicato da tanti patrioti, riuscì a realizzare.

Continua a leggere

La Storia del Judo Olimpico e la Sua Evoluzione nel Mondo Sportivo

Un Viaggio dalle Origini al Palcoscenico Mondiale.

Il judo è una disciplina che non solo si distingue per la sua eleganza tecnica, ma anche per la sua profonda filosofia, che è diventata un punto di riferimento per atleti e praticanti in tutto il mondo. Seppur radicato nella cultura giapponese, il judo è riuscito a superare i confini nazionali, diventando una disciplina olimpica che incarna i valori universali di rispetto, autocontrollo e disciplina. L’ingresso del judo nel programma olimpico rappresenta un momento cruciale per lo sport, ma la sua evoluzione, dai primi giorni in Giappone fino ai successi internazionali, è una storia di determinazione, innovazione e passione.

Continua a leggere

La Degenerazione del Vitreo e le Sue Conseguenze Visive

a cura di Fulvio Muliere

Analisi dei meccanismi, dei sintomi e delle opzioni terapeutiche per i disturbi del vitreo legati all’età.

Il vitreo è una delle strutture più complesse e fondamentali dell’occhio umano, ma nonostante la sua importanza, la sua funzione e la sua struttura sono spesso poco conosciute. Si tratta di una sostanza gelatinosa che occupa la cavità centrale dell’occhio, situata tra il cristallino e la retina. Questa sostanza, trasparente e viscoelastica, è essenziale per il corretto funzionamento del sistema visivo. Esplorare il vitreo e le patologie ad esso correlate è fondamentale per comprendere come certe degenerazioni possano influire sulla visione. In particolare, la sindrome degenerativa del vitreo, un gruppo di disturbi che affliggono la sua struttura e funzione, rappresenta una delle principali cause di disabilità visiva nei soggetti anziani.

Continua a leggere

G.C.C. – Il “Grande Cuore dei Carabinieri”

“FEDELE NEI SECOLI

___________A M’ARCORD  di FRANCO D’EMILIO

L’Arma dei Carabinieri ha una storia di grande valore, dignità, all’occorrenza pure di sacrificio, persino estremo, come testimoniato da tanti episodi, primo fra tutti per me, ammiratore della sua figura eroica, quello del vicebrigadiere ventitreenne Salvo D’Acquisto, fucilato il 23 settembre 1943 dai nazisti presso la Torre di Palidoro, oggi nel Comune di Fiumicino, immolandosi per salvare la vita di ventidue civili rastrellati per rappresaglia.

Continua a leggere

A Villa Torlonia, riaperto al pubblico
il rifugio antiaereo ed il bunker di Mussolini  

Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, sono nuovamente visitabili dal pubblico da venerdì 5 aprile,,  con un nuovo allestimento multimediale il Rifugio antiaereo e il Bunker di Mussolini a Villa Torlonia, le due strutture sotterranee realizzate nei primi anni della Seconda guerra mondiale al di sotto del Casino Nobile. Con l’impegno di Roma Capitale (Assess.to Cultura e Sovrintendenza Capitolina /Beni Culturali), è tornato così fruibile  un pezzo importante di storia di Roma, che rievoca, oltre 80 anni dopo, una delle pagine più buie e drammatiche della città. Infatti Roma – e non molte persone sanno – tra luglio ’43 e maggio ’44, fu colpita da ben 51 bombardamenti aerei: dei quali, almeno 5-6 di poco inferiori, per intensità e gravità di danni, a quelli, ben più noti, del 19 luglio 1943 – che colpì soprattutto la zona di San Lorenzo – e del 13 agosto successivo.

Continua a leggere