Skip to main content

La Massoneria nella Prima Guerra Mondiale

 

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia vi segnala che il volume “Dal Risorgimento al mondo nuovo. La massoneria italiana nella prima guerra mondiale” di Marco Cuzzi (Le Monnier) già presentato in Gran Loggia a Rimini verrà presentato a Roma presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Palazzo Mattei di Giove, Via Caetani, 32) il 7 giugno alle ore 17

Interverranno con l’autore Marco Cuzzi: Marco Gervasoni, Giuseppe Parlato, Carlo Ricotti e Lauro Rossi

N.B. Chi non volesse più ricevere l’informativa del Servizio Biblioteca, è pregato di rinviare un messaggio con la richiesta di esclusione dalla mailing list.

 

 

Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani

Servizio Biblioteca

villa il Vascello via di S. Pancrazio 8 00152 Roma:

telefono +39 06 5899344 int. 215 o int. 221; fax +39 06 5818096;

e_mail: bibliogoi@grandeoriente.it

Alla Fondazione Craxi un “libro novità”

Il viaggio di Falcone a Mosca

Una contro-commemorazione quella che si è svolta alla Fondazione Craxi nel 25° anniversario della strage di Capaci. Nella ricorrenza dell’assassinio del giudice Falcone, della moglie Francesca Morvillo e della scorta del Magistrato, infatti, la presentazione del libro “il viaggio di Falcone a Mosca” di Francesco Bigazzi ha dato voce e suono ad altre campane che non sono quelle dell’ufficialità ed, a ben vedere, pur con tutti i dubbi delle ipotesi, è riemerso dal cassetto delle dimenticanze, il viaggio che Giovanni Falcone, a pochi mesi dalla strage, effettuò in Russia.

Quale fosse il motivo della trasferta del giudice palermitano, non è del tutto chiaro, ma una spiegazione potrebbe essere trovata nelle pressioni che la Procura Generale di Mosca fece, a quel tempo, sulla nostra Presidenza della Repubblica, nel tentativo di venire a capo della misteriosa scomparsa di quell’ingente tesoro appartenuto al Partito Comunista Sovietico.

Continua a leggere

Radicalismo islamico. Come sconfiggerlo?

Radicalismo islamico. Come sconfiggerlo?

Roma | martedì 13 giugno | ore 18:00

Fondazione Craxi | Via Montevideo 2/a

 

 Con l’autore Michael Ledeen ne discutono

Daniele CapezzoneStefania Craxi e Giampiero Massolo.

Coordina e introduce: Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino

Edizioni Radio Spada

Segni di vita nel Vecchio Continente – di Paolo Seruis

«…a Marsiglia, da un certo punto di vista, almeno in potenza c’era già tutto. La cultura classica era arrivata direttamente dal suo epicentro senza aspettare il tramite latino, come avverrà in quasi tutte le altre città e regioni europee e il substrato era quello definitivo, visto che i celti in quelle lande non erano scomparsi…
Se in potenza c’era già tutto, o quasi, restava comunque l’incombenza di realizzarlo nella forma. Forse fu su queste basi, in mezzo a ragioni molto più pratiche di natura mercantile, che nell’ allora Massalia si predispose l’idea di effettuare quello che nei secoli avvenire sarà considerato il viaggio nell’oceano per antonomasia, la missione misteriosa dell’ esploratore Pitea verso l’ultima Thule, limite del mondo e delle possibilità umane.

Continua a leggere

Un digiuno alla luce della conoscenza – Conversazioni in Moschea

La moschea Al-Wahid di via Meda 9 a Milano apre le porte alla cittadinanza ogni venerdì del mese di Ramadan per una serie di durus (dall’arabo “lezioni”, “insegnamenti”).

Si tratta di una tradizione diffusa da sempre in tutto il mondo islamico, specialmente durante il mese di Ramadan, e sulla scia della storica apertura al dialogo interreligioso e intra-religioso della COREIS Italiana, a tenere le lezioni sull’Islam in moschea sono anche due sacerdoti cattolici e uno shaykh della comunità sciita.

Continua a leggere

Inediti Cavalier d’Arpino

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Giornata di Studi

Il laser scopre un ciclo della bottega del Cavalier d’Arpino

Il restauro de “gli angeli musicanti” della Chiesa di San Costanzo

Mercoledì 31 maggio, ore 15.00

 

Via Cavalletti n.2, Sala delle Colonne doriche


 

Ai lavori effettuati in somma urgenza dalla Soprintendenza nella Chiesa di S. Costanzo a Ronciglione si deve l’interessante e oggi preziosissima scoperta degli “angeli musicanti”, ciclo riferibile alla bottega del Cavalier d’Arpino.

L’importante attribuzione è stata possibile a seguito del rinvenimento fortuito, sotto i lacunari dipinti nella cupola di San Costanzo a Ronciglione, di porzioni di affreschi secenteschi che sono subito apparsi di alta qualità. Con una coraggiosa scelta critica la Soprintendenza ha deciso di rimuovere i lacunari dipinti, che versavano in uno stato conservativo pessimo, riportando successivamente in luce quel che restava del sottostante ciclo di affreschi, grazie a delicati interventi con sofisticata strumentazione laser eseguiti da ENEA, nell’ambito del Progetto Cobra.

Il ciclo di affreschi va datato intorno al 1613-1615 e vi sono elementi per ritenere che si tratti di un lavoro della bottega del Cavalier d’Arpino, impegnato in quel periodo nel vicino cantiere di Bagnaia. I lacunari dipinti sono stati aggiunti molto probabilmente proprio perché gli angeli versavano in un cattivo stato conservativo. L’intervento di recupero e restauro ha finalmente riportato in luce un tassello di arte antica che diventa nuova linfa per gli studi dell’epoca.
All’incontro interverranno Pietro Lateano che ha curato il cantiere architettonico nel suo complesso, sino alla sorpresa della scoperta degli affreschi; Luisa Caporossi storico dell’arte e direttore dei Lavori, Federica di Napoli Rampolla, funzionario restauratore del Mibact; le restauratrici della ditta di Falcon Fernanda; Alessandro Zanini  dell’Area manager for Laser applications in Cultural Heritage for El.En. S.p.A.Group, che illustrerà l’utilizzo del Laser nel cantiere di San Costanzo; Roberta Fantoni, dirigente responsabile sezione applicazioni Laser-di Enea e Valeria Spizzicchino, referente del Laboratorio di citometria laser a scansione-Enea.


www.sabap-rm-met.beniculturali.it
          

 

Ufficio Promozione
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
Palazzo Patrizi Clementi
Via Cavalletti, 2 – 00186 Roma
Tel. 06.67233000