Skip to main content

Un “Salotto Letterario” nel Principato di Seborga

La cultura è  “la scia” della ricerca spirituale

Fabrizio De André cantava, in “Via del Campo”, che è dalle cose umili che nascono i fiori, fiori che a Seborga, domenica 20 agosto di quest’anno, nell’occasione della Festa dedicata a San Bernardo di Clairvaux, ha visto raccolti in gioia i Cavalieri dai Bianchi Mantelli. ATENE ANTEA – un editore assolutamente ligure – ha voluto offrire per la festa diverse novità che rappresentano i temi e gli argomenti fulcro dell’attuale momento ed anche polizieschi, costruiti con una tessitura espressiva snella e diretta, spesso mediata dal tipo americano fra Van Dine e Rex Stout.

Continua a leggere

Studi di Kantorowitz, De Gobineau… ed altri

 

Una collana di novità della Casa Editrice AR

 

Raccomandiamo vivamente la consultazione dei titoli inviatici in elenco dalla Editrice AR, per l’attualità e la bruciante centralità degli argomenti. I testi sono riservati a specialisti, ma la stesura ed il corredo di immagini e ricerca, eseguite chiaramente e con facilità di consultazione, si fanno leggere con estrema possibilità di comprensione.

E’ da notare anche l’egregia scelta degli autori, fra i più bei nomi del mondo degli studiosi, quali il De Gobineau, il Kantorowitz ed altri.

Un’ottima sorpresa per riprendere i lavori dopo le vacanze!

Per informazioni e ordini: info@libreriaar.com – 0825.32239  

 

Marilù Giannone 

Emozioni etrusche

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Performance guidata

VEIO, Estate, Etruschi, Emozioni

Domenica 20 e 27 agosto 2017, ore 17.00-19.00

Veio, località Isola Farnese. Santuario dell’Apollo a Portonaccio. Via Riserva di Campetti, 00123 Roma

Nell’area archeologica del santuario di Portonaccio a VEIO, in due pomeriggi d’ESTATE, tra i resti di uno dei templi più venerati dagli ETRUSCHI, i visitatori, partendo dalle proprie EMOZIONI, dal proprio sentire personale, saranno accompagnati e coinvolti ad incuriosirsi e a commuoversi, a spaventarsi e a divertirsi, a raccontare le proprie sensazioni di fronte alle opere e alla storia degli antichi veienti.

Sono consigliati abiti comodi e una leggera attrezzatura composta da stuoia, telo o tappetino per sedersi a terra.

Informazioni: Area archeologica di Portonaccio tel. 0630890116

 

Email:  laura.derme@beniculturali.it

 

 

www.sabap-rm-met.beniculturali.it

 SoprArcheologia  SoprArcheologia  soprarcheologia

#VEIO #ESTATE #ETRUSCHI #EMOZIONI

 

Per non ricevere più i nostri messaggi, inviare una email con, nell’oggetto, la parola “Unsubscribe”

 

 

Ufficio Promozione

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

Palazzo Patrizi Clementi Via Cavalletti, 2 – 00186 Roma -Tel. 06.67233000
​​

La morte della democrazia

SENZA REGOLE, LA DEMOCRAZIA MUORE

L’IMPORTANZA  DI RILEGGERE LA POLITEIA  di  PLATONE  

 

Non c’è studente italiano che non abbia fatto i conti con la viltà del comportamento di Don Abbondio, così abilmente descritta da Manzoni. Un curato di campagna, attaccato alle proprie abitudine ed a quel tipo di comoda neutralità tra il bene e il male riassunta nella frase “il coraggio uno non se lo può dare” che in fondo è la perifrasi di un celebre aforisma di Platone secondo cui non si può dare o insegnare ad altri ciò che non si possiede, né si conosce.

Continua a leggere

Barcellona quale antidoto?

Barcellona, quale antidoto?

Cosa possono fare i musulmani italiani? È la domanda che sempre più spesso ci viene fatta, soprattutto ogni volta dopo l’ennesimo dramma di un attacco terroristico come quelli di ieri a Barcellona… proprio in un paese che ha visto realizzarsi le più alte vette nel dialogo fra le civiltà del Monoteismo abramico!

Continua a leggere