Françoise Gilot, la donna e l’artista che sopravvisse a Pablo Picasso
Lo scorso 6 giugno è morta all’età di 101 anni la pittrice francese Marie Françoise Gilot, a lungo compagna e musa di Pablo Picasso.
Lo scorso 6 giugno è morta all’età di 101 anni la pittrice francese Marie Françoise Gilot, a lungo compagna e musa di Pablo Picasso.
Per i 500 anni dalla morte de “Il Perugino” inizia una sua mostra a Vienna
per proseguire in Tour Mondiale a cura dell’Ambasciatore Stefano Baldi
A Vienna presso Palazzo Sternberg, Sede dell’Istituto Italiano di Cultura, è stata inaugurata una mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale “Il Perugino” in occasione del 500° anniversario della sua morte.
La mostra illustra attraverso i 15 pannelli la vita e i luoghi di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, seguendo le fasi ch hanno caratterizzato la sua opera, divenendo uno tra i più noti ed influenti pittori del suo tempo.
Ho detto Halloween non Helloween Dark Schneider
Il Btp Valore segna il primo record di ordini in poche ore dall’inizio del collocamento del titolo retail superando i 2 miliardi di controvalore per più di 65mila contratti.
CONCERTO
Sabato 17 giugno, presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi, l’associazione La Terzina, in partenariato con il Comune di Ariccia, presenta l’evento Petrarca e il Grand Tour.
L’evento, già inserito in numerose manifestazioni storiche e medievali in Italia, arriva finalmente anche nella città di Ariccia. L’appuntamento, al quale interverranno il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, la Consigliera delegata alle Associazioni, Anita Luciano, e la Consigliera delegata alla Scuola, Irene Falcone, rientra nel cartellone Ariccia da Amare e sarà un evento nell’evento.
Nella giornata dedicata all’ambiente, il Wwf lancia l’allarme avvisando che il Mondo ha superato il limite planetario di plastica e inquinanti chimici, avvertendo dei pericoli, ormai irreversibili, che questi materiali arrecano alla salute umana e non solo. Questo è quanto si legge nel report “Plastica: dalla natura alle persone. È ora di agire” dove si chiede alla politica un intervento serio.