I fori dopo i fori
I FORI DOPO I FORI.
La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
30 marzo – 10 settembre 2017
I FORI DOPO I FORI.
La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
30 marzo – 10 settembre 2017
Convegno Roma & Lazio Repubblicani. Roma Medio Repubblicana: dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama. Roma 5-7 aprile 2017
L’età medio-repubblicana, tra il IV e il III secolo a.C., rappresenta uno dei periodi cruciali nella storia di Roma e del Lazio, ma anche uno dei meno conosciuti. Dopo oltre quarant’anni dalla prima sintesi del 1973, compiuta con la mostra Roma medio repubblicana e rimasta praticamente isolata, si propone una nuova riflessione articolata in due successivi convegni.
Un libro che “ara l’anima”
di Ugo Centi
PESCARA. All’ombra dei poster giganti dei mostri sacri del neorealismo italiano, che tappezzano le pareti del Mediamuseum di Pescara, è stato presentato un libro che “…ara l’anima”. Un romanzo-racconto intriso di poesia scritto da Patrizia Tocci, docente e scrittrice non nuova alla letteratura praticata in prima persona. Il libro si intitola “Nero è il cuore del papavero”, una prospezione tra gli affetti familiari dell’autrice ed il mondo contadino dell’Abruzzo interno di qualche anno or sono.
|
di Leandro ABEILLE*
Dio e Cesare > Nonostante gli attentati terroristici che si susseguono a ritmi incalzanti, c’è sempre qualcuno che vuole fare il distinguo tra Islam e terrorismo. L’unica differenza che c’è tra l’Islam e terrorismo è che il primo è una religione ed un credo politico (non c’è separazione infatti tra Dio e Cesare nell’Islam ma c’è Dio che impone a Cesare la sua politica), il secondo è una tattica di lotta politica.
Il problema dell’Occidente > In Occidente siamo così supini alla mentalità del “politically correct” che ci sforziamo, in tutti i modi, di far sembrare l’Islam per quello che non è, che non è mai stato e mai sarà. Al contrario del cristianesimo praticato in Italia, l’Islam è una religione che è davvero seguita dai suoi fedeli. Non esistono, nell’Islam, “credenti non praticanti”, esistono dei credenti e questi praticano la religione insegnata loro da Maometto: l’ultimo ed il sigillo dei profeti.
LA RAGIONE & LA FEDE
Un’accurata scelta di temi da dibattere costituisce l’ ars operandi del Gruppo “Incontri in Basilica” che eccelle – quanto a ricerca della conoscenza – svolgendo proprie periodiche riunioni nel grande complesso sacro dedicato a Maria ed ai suoi Angeli, in piazza Esedra.
La sala dipinta, scelta per gli eventi nella sacrestia della Basilica, con ingresso da via Cernaia, è sede di raduni dal tenore interessante ed insolito: l’attivissimo DON FRANCO, Parroco della Chiesa, e l’ Ingener CINZIA LONGO sono i referenti e spesso anche i coordinatori di questi incontri stimolanti che, altrove a Roma, si riscontrano non assiduamente. Tali eventi hanno luogo solitamente un venerdì al mese, per lasciare a Don Franco altre iniziative culturali e a Cinzia Longo, efficiente ingegnere impegnata con l’ Anas e Ministero Infrastrutture, la sua costante presenza sul territorio … anche quello colpito dal terremoto.