L’infrastruttura della diseguaglianza
A cura di Ottavia Scorpati
Nel cuore delle trasformazioni globali del XXI secolo – tra sfide ecologiche, riconfigurazioni geopolitiche e ridefinizione degli assetti economici – la violenza contro le donne persiste come struttura sistemica, profondamente intrecciata con i meccanismi del potere, dell’economia e della rappresentanza democratica. Non si tratta di un’emergenza episodica, ma di una logica radicata che compromette la qualità dello sviluppo, la giustizia sociale e la tenuta delle istituzioni. Senza un’azione politica e culturale radicale, che metta al centro la piena partecipazione femminile e decostruisca il paradigma patriarcale, nessuna trasformazione sarà davvero equa, né sostenibile.
Un’Analisi Integrata del Concetto di Giustizia nelle Società Moderne
a cura di Fulvio Muliere
Esplorazione delle dimensioni normative, etiche e relazionali della giustizia e delle loro interconnessioni nelle dinamiche sociali contemporanee
Il Potere del Perdono e della Libertà Individuale
a cura di Fulvio Muliere
Riflessioni sull’Equilibrio tra Libertà Personale e Responsabilità Collettiva nell’Edificazione di una Nuova Visione
Excalibur alla Durindana
Leggende Medievali vs Attori Simbolici
Nel “Mondo del Cinema”, sei domande
per un’intervista a Giuseppe Colombo
Giuseppe Colombo: i suoi incontri con Marcello Mastroianni
e Dario Argento, con Tinto Brass e Roberto Rossellini.
Oggi sono in compagnia di Giuseppe Colombo, un produttore e distributore cinematografico nonché fondatore della compagnia di distribuzione “C.I.C. – Cinema International Communication“; nel tempo ha prodotto film con Tinto Brass e Dario Argento ed è membro della giuria del David di Donatello.