Skip to main content

A Vienna, con “La Penna del Diplomatico”
una rassegna dei Libri dei Diplomatici Italiani

A Vienna la  mostra “La Penna del Diplomatico”
dedicata ai libri pubblicati da diplomatici italiani

La mostra “La Penna del Diplomatico”, realizzata dall’Ambasciatore Stefano Baldi, è stata inaugurata il 4 marzo scorso, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, nell’ambito del Festival di letteratura italiana svoltosi nella capitale austriaca. L’esposizione, costituita da 18 pannelli tematici con 340 copertine di libri, illustra un lato meno conosciuto dei diplomatici, rappresentato dai volumi da loro  pubblicati. La mostra si basa sul più vasto progetto di ricerca “La penna del diplomatico” che l’Ambasciatore Stefano Baldi conduce da oltre 20 anni, per la l’individuazione e catalogazione di 1400 libri scritti e pubblicati da oltre 340 autori dal dopoguerra ad oggi.

Continua a leggere

Tito Lucrezio Rizzo e Aldo Mola sulla figura del Capo dello Stato, dallo Statuto Albertino ad oggi

Domani 14 marzo, alle 18.30, si terrà presso la Biblioteca Casanatense nel centro storico di Roma, la presentazione del saggio “Il Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica (1848-2022)” Herald Editore 2023,  curato per l’età regia, dal prof. Aldo Mola, storico  della Monarchia e docente universitario a Milano e a Bruxelles;  per l’età repubblicana, dal prof. avv. Tito Lucrezio Rizzo, già Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica e docente universitario.

Continua a leggere

Influenze Infantili e Familiari nel Disturbo Istrionico

Il Ruolo dell’Educazione e della Famiglia nel Disturbo Istrionico della Personalità

Il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) è una condizione psicologica che si caratterizza per un comportamento drammatico, un eccessivo bisogno di attenzione e un’instabilità emotiva che può compromettere significativamente le relazioni interpersonali e la qualità della vita. Sebbene le radici di questo disturbo siano complesse e multifattoriali, un’attenzione particolare deve essere riservata agli aspetti educativi e familiari, che giocano un ruolo cruciale nel modellare la personalità di un individuo. In questo articolo esploreremo come le influenze familiari e le esperienze educative, fin dai primi anni di vita, possano contribuire allo sviluppo del DIP e come gli interventi pedagogici possano aiutare a prevenire o mitigare i tratti istrionici.

Continua a leggere