Skip to main content

Il “Barone Nero” non molla: Jonghi Lavarini tra nobiltà, politica e informazione

Intervistiamo Roberto Jonghi Lavarini (*), noto esponente della destra radicale europea, di famiglia aristocratica cristiana e di tradizione politica missina, consulente immobiliare e discusso personaggio radiotelevisivo.

Barone nero, Maurizio Murelli, Stefano Tardugno, aristocrazia europea, Milano, Roberto Jonghi Lavarini, ordini cavallereschi, Pierfelice degli Uberti, Cantiere Multipolare, Unione Patriottica

Continua a leggere

Tommaso Marinetti ed il Ponte di Messina

Filippo Tommaso Marinetti ed il Ponte di Messina

Era il 1972 ed io iniziavo, a 16 anni, la mia prima esperienza giornalistica con un ruolo organizzativo dirigenziale nella Rivista Augustus, organo degli studenti del Liceo Ginnasio Augusto del quale assunsi l’anno scolastico successivo la formale direzione, per portarlo a vincere il premio quale miglior rivista studentesca italiana.

Continua a leggere

Il Paradosso Russo la Crescita del Lusso e Povertà Incontrollata

A cura di Agostino Agamben

L’analisi delle crescenti disparità sociali ed economiche tra le classi agiate di Mosca e le regioni più povere del paese, in un contesto di crisi economica, sanzioni internazionali e stagnazione del settore minerario, che sta alimentando una spirale di povertà e disoccupazione, mentre il mercato immobiliare di lusso continua a prosperare e la classe media scompare lentamente.

Continua a leggere

Una storia, quella dell’Unione Europea, mediocremente suggestiva;
Conferenza presso la Sala Stampa Camera dei Deputati

GIOVEDI’ 17 LUGLIO:  PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO STATO DELL’EUROPA”

Una storia, quella dell’Unione Europea, suggestiva, ma solo alla sua nascita, con quel carico di aspettative agognate dai popoli europei dopo i disastri dell’ultimo conflitto mondiale. Poi, quella storia di speranze e di equità è andata ad affogare nella palude di una inutile burocrazia.

Continua a leggere

Dazi e Riorganizzazione EU

A cura di Agostino Agamben

Analisi dei flussi economici transatlantici e delle implicazioni fiscali per l’Unione Europea il bilancio tra rischio dazi, politiche monetarie e l’equilibrio commerciale con Stati Uniti, Giappone e Cina, alla luce delle ultime dinamiche macroeconomiche e dei dati statistici.

Continua a leggere