Skip to main content

Lo Spirito Italiano. Da Porta Pia al Campidoglio. Il Tricolore

La Conferenza con immagini, occasionata dall’Anniversario della Breccia di Porta Pia, metterà in luce un fatto storico del Nostro Risorgimento, che attraverso la propaganda d’epoca verrà sollevato a Evento Simbolico.
L’Arte poetica, scultorea e pittorica sublimò la Storia, lasciando ai posteri un’immagine iconica che commuove per la sua Bellezza e muove per la sua Potenza.

Conferenza Libreria Horafelix, Anniversario Breccia Porta Pia, Campidoglio

Continua a leggere

A Palazzo Madama presentazione del Volume su Villa Stolojan
Lunedì 29 Settembre MMXXV

La Residenza d’Italia a Bucarest

Lunedì 29 Settembre, al Senato presso la Sala “Caduti di Nassirya”, come già annunciato da note e qualificate Testate operative nell’ambito della  c.d. “Diplomazia Cultuale – tra cui Aise, Gazzetta Diplomatica, Giornale Diplomatico (nonché €uroComunicazione, con cui ConsulPress è sinergicamente collegata) – avrà luogo la presentazione ufficiale del suddetto volume, ultima opera editoriale riguardante le Sedi Diplomatiche dell’Italia nel Mondo.    

Continua a leggere

L’ULTIMO ZAR, Putin resta solo un volgare criminale

Di costui davvero non ne possiamo più, affligge e ricatta continuamente il mondo sotto la minaccia delle armi. Vladimir Putin è solo un volgare criminale di guerra, in questo senso gravemente responsabile, come altri protagonisti dei nostri giorni, di esecrabili delitti contro l’umanità, la libertà dei popoli, il valore sacro della democrazia.
E’ un irresponsabile, indegno del presente e del futuro del suo paese.

Continua a leggere

La “STORIA di BERARDINO SCIPIONI”,
in un Libro a cura di Goffredo Palmerini

LA STORIA DI BERARDINO SCIPIONI, un Abruzzese emigrato in Svizzera da Camarda,
poi in Belgio,
creando una rete di distributori carburanti con il suo marchio

L’AQUILA – Fresco di stampa, pubblicato da One Group Edizioni, il volume “Berardino Scipioni – Storia di una vita all’estero”, racconto di un’esperienza d’emigrazione che nel 1961 vide il protagonista Berardino Scipioni (per tutti Dino, classe 1937), partire da Camarda (L’Aquila) dapprima per la Svizzera, da lì poi in Belgio.

Continua a leggere

CAFFE’ GRECO, in Roma: – lo “Storico Caffè” sotto sfratto coattivo !

NO ad UTILIZZO FORZE dell’ORDINE  per SFRATTO STORICO CAFFÈ GRECO

Alla nostra Redazione è pervenuto il seguente comunicato che pubblichiamo integralmente; la Consul Press esprime tutta la propria solidarietà nei confronti di questo luogo simbolico che, con la sua attività, rappresenta uno spaccato di storia, di politica, di cultura (…e non solo) della Capitale d’Italia.

Continua a leggere