Evangelii Gaudium, Chiesa in uscita
ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA di lettere, arti e scienze
ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA di lettere, arti e scienze
Paolo Pecorari, classe 1965, nato a Mantova ove risiede anagraficamente pur vivendo prevalentemente in Roma, è coniugato ed è padre di due figli, rispettivamente studentessa universitaria Chiara e studente liceale Francesco. Laureatosi nel 1994 in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha subito iniziato a collaborare con importanti Studi di Architettura e Società di Costruzioni, tra cui lo Studio Internazionale di Architettura del Paesaggio Novello Giardini Italiani di Montichiari (BS) e le Società di Costruzioni del Gruppo Mezzaroma, di Roma.Fin dal 1997 è iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova.
Un verde molto scuro quello scelto dalla duchessa di Cambridge ospite alla Royal Albert Hall di Londra per i Bafta, gli “Oscar inglesi”. L’ abito, di Jenny Peckham, ha però subito acceso una polemica proprio per colpa del suo colore. Infatti tutte le presenti, da Angelina Jolie a Jennifer Lawrence, passando per Lupita Nyong’o, hanno indossato abiti neri per testimoniare il proprio appoggio al movimento Time’s Up, che come già accaduto per i Golden Globes ha chiesto di associare al look una scelta di campo precisa a favore del movimento che denuncia le molestie sulle donne chiedendo maggior tutela e diritti.
Durante la giornata del 25 Aprile orrganizzata da RADIO SPADA, presso l’ AGRITURISMO SAN GIUSEPPE a GATTATICO (Provincia di Reggio Emilia) sarà allestito anche un piccolo stand per sostenere l’artigianato locale, le cui creazioni sono raccolte nel catalogo in pdf Monnicraft, visionabile nel file qui indicato
Non a caso, San Giuseppe è anche il “Protettore degli Artigiani”

In occasione della Proclamazione della Repubblica Romana del 1849 si è svolta sul Gianicolo sabato 9 Febbraio scorso la Celebrazione di questo memorabile evento storico, alla presenza delle Rappresentanze Istituzionali, delle Associazioni d’Arma, di numerosi studenti e cittadini.
“Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,
non la tua conversione, ma quella dote
che da te prese il primo ricco patre!”
(Dante, Inf. XIX, 115-117)
…e tutte le nuove stranezze!
Cominciamo con la Nestlè, chiunque sia stato in Giappone sa quanto questo popolo ami il famoso Kit Kat, lo snack di cioccolato che nel Paese del Sol Levante è disponibile in ben 300 varianti tra gusti e colori diversi. Ovviamente non mancano le edizioni limitate per festeggiare le varie ricorrenze dell’anno, e l’ultima uscirà a fine in marzo in occasione della fioritura dei ciliegi e della fine dell’anno scolastico. Sono in arrivo quattro versioni, acquistabili anche online in un unico pacchetto.
La prima è un’esclusiva confezione speciale la Sakura Strawberry Kit Kat, venduta nei locali premium Kit Kat Chocolatory a 1080 yen, circa 8 euro: un cilindro bianco che contiene al proprio interno un ciondolo realizzato in legno di ciliegio, con la forma del caratteristico fiore rosa, insieme con cinque mini-barrette al gusto fragola ripiene di crema preparata con foglie di ciliegio. Le altre tre confezioni sono acquistabili anche nei supermercati a 324 yen, circa 2,40 euro: in questo caso, i mini snack all’interno sono quelli classici al cioccolato al latte, quelli fondenti o ancora quelli allo iyokan, una sorta di mandarino tipico giapponese.
Oltre ai fiori di ciliegio disegnati sulle confezioni, troviamo anche su ogni barretta un messaggio di incoraggiamento pensato per gli studenti, con incitamenti che spaziano dal “Forza!” al “Ce la puoi fare!”, ed uno spazio bianco sul retro su cui scrivere eventuali dediche.

Sul fronte gelati, invece, tra le uscite più attese, c’è il Kinder Bueno Ice Cream. A confermarlo arriva il portale di Langnese, la branca tedesca di Walls, in Italia Algida, su cui sono spuntate le prime immagini di questo “mitologico” gelato. Una sorta di cornetto ripieno “di squisito gelato alla nocciola, con un cuore di crema al cioccolato e una copertura di crema alle nocciole Ferrero”. I primi esemplari del cono in questione sono già iniziati a circolare, scatenando ovviamente la curiosità dei social; ma a quanto pare si dovrà aspettare fino all’arrivo della bella stagione per il definitivo lancio sul mercato.
Infine in attesa dell’imminente apertura in Italia di Starbucks con la Reserve Roastery di Milano, il colosso del frappuccino ha ufficialmente lanciato in collaborazione con Chase la sua Starbucks Rewards Visa Card, una speciale carta di credito integrata con la raccolta punti del gruppo di caffetterie. Utilizzando la carta i clienti potranno incrementare i punti stella, le Stars del programma fedeltà Starbucks Rewards, convertibili in bevande, dolci e snack.
In particolare, la Starbucks Rewards Visa Card – che avrà un costo annuale di 49 dollari – offrirà ben 2.500 stelle (pari a una ventina di bevande omaggio) a chi spenderà almeno 500 dollari nei primi tre mesi dall’apertura dell’account, fino a tre stelle per ogni dollaro speso in una caffetteria Starbucks e una stella ogni 4 dollari spesi in qualsiasi negozio, fisico o virtuale. Il tutto, insieme con una selezione speciale di prodotti riservati ai possessori della carta di credito.

credits wired