LA “DIPLOMAZIA CULTURALE” : TEMA CENTRALE DELLA MISSIONE DEL CENTRO STUDI FEDERICO II, CON IL CONCERTO ESEGUITO DAL M° DIRETTORE D’ORCHESTRAMARIA LUISA MACELLARO LA FRANCIA ED IL “PREMIO FEDERICO II” CONFERITO A S.E. L’AMBASCIATORE GIOVANNI PUGLIESE
IL “REPORTAGE sulla MISSIONE VIENNESE“ del 27 e 28 MAGGIO A FIRMA di GOFFREDO PALMERINI
La splendida giornata di Pasquetta è stata offuscata da una triste notizia che i media hanno diffuso in ogni angolo della Terra in pochi minuti: papa Francesco è morto, il papa venuto dalla “fine del mondo”, è ritornato alla casa del Padre; con il suo carattere forte e battagliero ha posto l’accento su temi sociali scottanti, l’immigrazione, l’aborto, l’universo LGBT; su dinamiche politiche di ampio respiro, le guerre che funestano e assediano il mondo da più parti, l’ambiente, il clima.
Quest’anno ricorre il Centenario della cosiddetta “Battaglia del Grano”, un alimento vitale per l’anima e il corpo. Fin dall’Antichità il grano è stato emblema della Primavera, simbolo di rinascita, di fertilità e di speranza per il futuro.
Da VILLA SANGIORGI in ROMA a VILLA HJELT in HELSINKI, PROSEGUONO LE INIZIATIVE DELLA “DIPLOMAZIA CULTURALE”
Nella scorsa settimana, precisamente venerdì 16 maggio, in Roma a Villa Sangiorgi si è svolto un cordiale nonché costruttivo incontro tra S.E. Matti Lassila – Ambasciatore di Finlandia presso il Quirinale ed il nostro Ambasciatore Gaetano Cortese, che gli ha consegnato in anteprima alcuni esemplari del libro in omaggio sulla “Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki – Villa Hjelt“.
RIFORME NECESSARIE SULLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE, DOPOLA MODIFICA COSTITUZIONALE
IN UN RECENTE INTERVENTO –”Scontro tra Magistratura e Carta Costituzionale?”(su Consul Press /13.03.25)– abbiamo rappresentato e dimostrato che la riforma della Costituzione relativa alla separazione delle carriere ed alla istituzione di due CSM ed una Alta Corte di Giustizia non ha alcun intento di sottoporre il Pubblico Ministero all’Esecutivo (cosa, peraltro, non del tutto antidemocratica visto che è propria di democrazie, quali la Francia).