Sabato 22 dicembre: presentazione del libro LA GIUSTIZIA RIPARATIVA della Prof.ssa Francesca Di Muzio e del Prof. Marco Monzani – evento in fase di accreditamento .. per maggiori informazioni clicca qui!
2° SOCIAL IMPACT INVESTMENTS INTERNATIONAL CONFERENCE
ROME 12,13 DICEMBRE 2018
Il 12 e 13 dicembre avrà luogo la seconda edizione della conferenza internazionale sulla finanza d’impatto, promossa dall’Università di Roma “La Sapienza” e dal prof. Mario La Torre – Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari – in qualitá di Responsabile scientifico, in collaborazione con il Centro Tiresia del Politecnico di Milano, il CASMEF della “LUISS Guido Carli” e la Social Impact Agenda per l’Italia (SIA).
Nasce con l’intento di diffondere la formazione in ambito alberghiero la Roberto Necci Academy divisione della Necci Hotels dedicata alla formazione per i professionisti dell’ospitalità. L’Academy, che vedrà nel corpo docente affermati professionisti della formazione nonché manager del comparto, potrà fornire moduli formativi anche su specifiche esigenze aziendali.
10 e 11 ottobre corso base e avanzato in mobile journalism
2 GIORNATE – 16 CREDITI CON POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE ANCHE ALLE SINGOLE GIORNATE (8 CREDITI) FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEI GIORNALISTI
10 OTTOBRE – CORSO BASE INTRODUZIONE AL MOBILE JOURNALISM
In questa giornata, ci avvicineremo al Mobile Journalism, impareremo come realizzare video professionali con lo smartphone, come utilizzare il girato per un efficace racconto giornalistico per immagini, con cenni alla realizzazione di prodotti creati su mobile per utilizzo su mobile.
Ecco alcuni dei temi trattati: evoluzione del video giornalismo come e perchè siamo arrivati al mojo; elementi di grammatica dell’immagine; esempi dalla produzione mondiale in mobile (giornalistica e non); uso di FilmicPro ed elementi di “fotografia”; cenni di montaggio non lineare, cenni di montaggio mobile (KineMaster, iMovie…anticipazioni su LumaFusion).
11 OTTOBRE – CORSO AVANZATO IL MOJO IN PRATICA
In questa giornata metteremo in pratica le competenze acquisite nel corso base. Verranno realizzate delle simulazioni di alcune tra le più ricorrenti condizioni di ripresa. A titolo indicativo: la conferenza stampa; l’intervista.
I partecipanti realizzeranno il proprio prodotto girato e montato, affrontando condizioni prossime a quelle reali sul campo. I prodotti verranno poi revisionati insieme alla classe, condividendo pro e contro del lavoro.
Le simulazioni vengono qui descritte titolo indicativo perché nei limiti di tempo i docenti tenteranno di prendere in considerazione anche le richieste della classe rispetto ad altre condizioni di utilizzo, purchè non eccessivamente settoriali e quindi a beneficio di tutti i partecipanti. Nel caso verrà presa in considerazione anche un’uscita in esterna.
Il Centro di Documentazione Giornalistica, attraverso il Centrostudi Giornalismo e Comunicazione organizza il corso di formazione “Mobile Journalism (mojo): giornalismo con lo smartphone“. Il corso si articola in due giornate che assegnano ciascuna 8 crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.
La quota di partecipazione è di 102,00 euro per la singola giornata, e di 162,00 euro per le due giornate.
Per l’occasione i partecipanti al corso potranno acquistare il libro “Mobile Journalism“, scritto dal docente Nico Piro, ad un prezzo scontato di 20 € anzichè 29 €.
“Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica ed Enti Locali”, nonchèEnte accreditato a livello regionale
*** *** ***
ROMA- La CONSULPRESS, in partnership con CEIDA, desidera comunicare ai propri lettori l’avvio di un importante Master sulla gestione e riutilizzazione dei beni sequestrati e confiscati, indirizzato ad un ampio pubblico, ben “targettizzato”, di Liberi Professionisti, prevalentemente di Avvocati, Commercialisti ed Operatori del Terzo Settore. Qui di seguito vengono elencate tutte le informazioni necessarie riguardantii il programma, le modalità di iscrizione, nonchè per usufruire di specifiche agevolazioni concordata con il CEIDA , ente promotore del suddetto Master.
È ancora possibile presentare una proposta di paper da presentare in occasione della PRIMA EDIZIONE degli “STATI GENERALI DEL SECURITY MANAGEMENT”, con tema “Complessità di Security e Professionisti della Security – Scenari e proposte per una funzione ed una professione in continua evoluzione”, che si terranno a Roma nei giorni:
21 novembre 2018
22 novembre 2018
Per partecipare potete rispondere alla “Call” e inviare la domanda di ammissione che troverete in allegato, unitamente ad un CV , l’abstract e l’indice del paper che ci si propone di presentare entro il 14 settembre 2018 a info@secmgmt.uniroma2.it.