Skip to main content

ROBOT TAX: la fine del lavoro senza la fine dello Stato

Lunedì 23 settembre 2019

 

FISCO & FUTURO

ROBOT TAX: la fine del lavoro senza la fine dello Stato

 

Teatro Carignano, Torino

ore 9-19

 

L’edizione 2019, ha scelto come temi di discussione la tassazione sui robot, il dibattito sull’Intelligenza Artificiale e le agevolazioni alla digitalizzazione delle imprese.

Se in un futuro, nemmeno troppo remoto, arriveremo alla fine del lavoro delle persone, occorre chiedersi come dovrà essere modificato il nostro sistema tributario per evitare che, con la fine del lavoro, ci sia anche la fine dello Stato, o, quanto meno, dello Stato come lo conosciamo oggi.

Continua a leggere

Dalla “rivoluzione tecnologica 4.0” alla “vita reale 4.0”

Dalla “rivoluzione tecnologica 4.0” alla “vita reale 4.0”:
un mondo a due velocità, ….non sempre tutto torna

“Pillole di economia” a cura di  GIUSEPPE PINO

McKinsey stimava, solo l’anno scorso, che entro il 2030 un buon numero di persone cambierà occupazione. Anche più volte e in diversi ambiti professionali. Con una forbice misurabile fra il 5% ed il 15% delle complessive maestranze in età lavorativa. Fenomeno abbastanza prevedibile, che trasversalmente interesserà sia piccole e medie imprese (PMI), sia la grande industria.
Invece, nel segmento delle multinazionali, in particolare del comparto distribuzione, servizi, automotive e tecnologico, il processo registra già una evoluzione ancora più rapida e con inizi antecedenti; perlomeno risalenti, addirittura, ai primi anni del 2000. Lo studio della grande “Corporation” del consulting strategico internazionale, ci fornisce anche altri dati molto interessanti e da soppesare attentamente. Come, ad esempio, che il 50% delle mansioni cederanno il passo a processi di automazione.

Continua a leggere

Le Fondazioni Lirico-Sinfoniche ed il Decreto Cultura

Le innovazioni legislative del “Decreto Cultura 2019” (oggi Legge):
cosa accade nelle FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE 

“Pillole di economia” a cura di  GIUSEPPE PINO  

C’è forse chi si aspettava di più. C’è forse chi si aspettava qualcosa di diverso. C’è chi, più realisticamente, dalla recente emanazione del “Decreto Cultura” (oggi Legge) non si aspettava niente di nuovo; perlomeno da farci esultare. A conti fatti, il quadro complessivo rimane abbastanza invariato (nella sostanza) seppur riveduto (nella forma). D’altro canto, la bacchetta magica non la possiede nessuno. Ed è obiettivamente difficile immaginare – come per incanto – la possibilità di poter fornire soluzioni immediate a problematiche che si trascinano da tempo immemorabile, che andrebbero contestualizzate e affrontate ripartendo dal “punto zero”. Non solo recependo e apportando – di volta in volta – modifiche, integrazioni, aggiustamenti a quanto legiferato in precedenza.

Continua a leggere

La paura non va in ferie, neanche il 15 agosto come in un ipotetico film di Hitchcock

IN FERIE, MA COL PENSIERO AL LAVORO….  E, NELLA VALIGIA, L’ ANSIA PER IL RITORNO

In vacanza con il timore di ciò che ci potrà attendere al nostro ritorno….. Un nuovo collega, un cambio societario, un cambiamento di mansioni, una richiesta in più. Tutto ciò può generare insicurezza, forse paura. Una paura che è attesa paralizzante di qualcosa di sconosciuto e inaspettato. Un atteggiamento irrazionale che, se portato all’interno un’azienda, può costare caro a tutta l’organizzazione.

Continua a leggere

Per un approccio corretto al “Mondo della Finanza”

IMPARARE A CAPIRE IL MONDO DELLA FINANZA  
SENZA MAI GIUDICARE TROPPO  

inizia una nuova Rubrica “Pillole di Economia”
______________a cura di  GIUSEPPE  PINO * 

Gli analisti finanziari, spesso e volentieri, sono “pesati” a seconda delle capacità di saper valutare e analizzare contesti economici più o meno complessi ed in proiezione. Un mestiere difficile. Previsioni dove, sovente, immagini d’incertezza e fenomeni d’imprevedibilità regnano sovrani.
C’è chi, a fronte di valutazioni di bilanci gonfiati (nella migliore delle ipotesi), non veritieri, addirittura falsi, ha modificato, rivisto e talvolta rinnegato giudizi antecedenti formulati su multinazionali, aziende, società, banche d’affari (e non solo purtroppo).  Condotte non sempre giustificabili, se non altro, per deontologico difetto professionale di verifica puntigliosa.

Continua a leggere

Ecobonus – Sismabonus e Decreto Crescita: problematiche per Artigiani e Piccole Imprese

GLI EFFETTI NEGATIVI DEL “DECRETO CRESCITA”:
con l’art.10 su sconto in fattura danneggia artigiani e piccole imprese

una analisi di GIAN PAOLO MENEGHINI 

I parlamentari  Prisco e Nastri (FdI) scrivono al ministro Di Maio:
‘Si attivi con urgenza, troppe aziende rischiano il crac’

Il deputato Emanuele Prisco e il senatore Gaetano Nastri di Fratelli d’Italia hanno richiesto al Ministro dello Sviluppo economico LUIGI DI MAIO di «attivarsi urgentemente» per abrogare l’articolo 10 del Decreto Crescita che ha introdotto lo sconto in fattura per l’Ecobonus e il Sismabonus affinché venga «impedito un danno evidente al nostro tessuto economico prevalentemente costituito da Pmi impossibilitate strutturalmente a poter sostenere un onere finanziario così gravoso».

Continua a leggere