Skip to main content

L’Etica della Cura Psicologica

L’approccio multidimensionale alla cura psicologica rappresenta una visione complessa e articolata che si prefigge di affrontare le problematiche psicologiche da una prospettiva che va oltre il trattamento dei sintomi, mirando a restituire un equilibrio duraturo non solo nell’individuo, ma anche nella collettività. Questo approccio si fonda sul concetto di Oikonomiká, che origina dal greco antico e si riferisce storicamente alla gestione delle risorse domestiche ed economiche. Tuttavia, nel contesto della cura psicologica, questo termine viene reinterpretato come una potente metafora per comprendere e gestire le risorse psicologiche interne, come emozioni, pensieri, impulsi e comportamenti. Il termine, che tradizionalmente implica un’attenzione all’amministrazione delle risorse materiali, viene qui trasposto a una dimensione immateriale, legata all’equilibrio psicologico e alla gestione delle proprie risorse interne.

Continua a leggere

A Firenze, il salto “quantico” necessario all’Antimafia
segnalato dalla Fondazione Antonino Caponnetto

A Firenze,  il XXXIV Vertice Antimafia
della Fondazione Antonino Caponnetto

______________a cura di  Cristiana Rossi *

Sabato 30 novembre scorso ho avuto il piacere di intervenire al 34° Vertice Antimafia della Fondazione Antonino Caponnetto dal titolo “Dalla mafia 4.0 all’antimafia 4.0” tenutosi a Firenze presso la Sala Capitolare del Convento Santo Spirito  (nella foto d’apertura: il bellissimo chiostro del Convento).
Il Vertice ha rappresentato un’importante occasione di confronto riflessivo e propositivo con la consapevolezza della forte necessità dell’antimafia di rimanere di pari passo con le organizzazioni criminali di tipo mafioso seguendone tempestivamente l’evoluzione.

Continua a leggere

“La sicurezza a partire dai banchi di scuola”:
una conversazione con l’Ing. Gianluca Giagni

“La sicurezza a partire dai banchi di scuola”

Gianluca Giagni: “Serve un cambiamento culturale per una maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva nei confronti della sicurezza”
La sicurezza non è solo una questione normativa, ma un valore culturale da promuovere, sottolineando l’importanza della formazione e della consapevolezza individuale nel ridurre gli incidenti. 

Continua a leggere

Tra Cultura e Mito:Mitomania

 Un’Analisi Antropologica della Creazione di Realtà Alternative

La mitomania, un fenomeno patologico complesso, solleva interrogativi profondi sulla natura della verità, della narrazione e sulle dinamiche culturali e sociali. Questo disturbo spinge l’individuo a creare storie esagerate, fantasiose o addirittura deliranti, senza uno scopo pratico immediato, ma rispondendo a bisogni emotivi complessi. L’analisi della mitomania coinvolge diverse discipline, dalla mitologia all’antropologia alla storia, rivelando un legame profondo tra la creazione di realtà alternative e le tradizioni culturali. Sebbene la mitomania si inserisca nella tradizione narrativa che include i miti, essa si distingue nettamente per il suo carattere patologico e individuale, creando una realtà separata da quella condivisa dalla comunità.

Continua a leggere

La Mitomania nelle Testimonianze Antropologiche

Metodologiche, Etiche e Impatti sulla Memoria Collettiva

La mitomania, fenomeno psicologico che induce l’individuo a raccontare storie false o esagerate, rappresenta una delle principali sfide metodologiche ed etiche nell’ambito dell’antropologia, una disciplina che si fonda sull’ascolto e sull’interpretazione delle testimonianze orali per esplorare e comprendere le dinamiche culturali, sociali e storiche di una comunità. La mitomania può variare dall’esagerazione di eventi quotidiani alla completa invenzione di esperienze straordinarie, influenzando profondamente l’affidabilità delle narrazioni raccolte sul campo. La questione della veridicità delle testimonianze solleva interrogativi non solo metodologici, ma anche etici, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle tradizioni orali e la gestione della “verità” in contesti culturali complessi.

Continua a leggere