Skip to main content

XIX^ ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DELL’ARTISTA TEDESCO Manfred GNAEDINGER “El Alemàn”.

La testimonianza di chi Lo ha incontrato: il Dr. Valentino PISEGNA – Commendatore dell’Orden del Camino de Santiago.

Il 28 dicembre si celebra l’anniversario della scomparsa dell’artista tedesco Manfred Gnaedinger, autore del Jardin – Museo di Camelle  (Concello de Camariñas), popolato da centinaia di sculture realizzate con sassi e materiale fornito dall’Atlantico, assemblate con imprecisato ordine, talvolta con accenti tragici e ironici. 

Continua a leggere

A Roma, in ricordo della Battaglia di Lepanto

VII  *  OTTOBRE  *  MDLXXI  *

Roma , 8 ottobre 2021 Palazzo Colonna
– In occasione del 450° anniversario della Battaglia di Lepanto,  il  Principe di Paliano Marcoantonio Colonna – 19° discendente diretto del Comandante della Lega Santa al servizio  dello Stato Pontificio,  ha invitato una Delegazione a Roma nel suo palazzo per un incontro speciale. 

Continua a leggere

A Nettuno, tra “Cavalieri” e Paracadutisti, l’Ordine della Concordia ritorna in attività

L’ORDINE CAPITOLARE DEI CAVALIERI DELLA CONCORDIA,
CON SETTEMBRE, INIZIA IL RILANCIO DELLE SUE INIZIATIVE

In una splendida giornata di fine luglio – nell’Eliporto Paracadutisti di Nettuno, presso l’Agriturismo “Le Grugnole” immerso nel verde della campagna – si è svolto l’annunciato incontro tra i “Pari” dell’Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia, presieduto dal Gran Maestro Principe Mario Augusto Petricca Giordani coadiuvato dai Componenti del Consiglio Direttivo. ottimamente ben riuscito, con una folta partecipazione di molti Cavalieri, Dignitari e Militari, nonché con la presenza di numerosi Amici ed Ospiti.

Continua a leggere

Benedetto il “LABARO LIGURE”
dell’Unione della Nobiltà Bizantina

Benedetto il Labaro della Delegazione della Provincia Maritima Italorum (*1) 
dell’Unione della Nobiltà Bizantina – Ένωση της Βυζαντινής ευγένειας 

La storica associazione, fondata nel 1912 come istituzione patriottico-nazionalista durante la prima guerra balcanica, raccoglie, oggi, cultori ed appassionati dell’eredità spirituale dell’Impero Romano d’Oriente, nonché discendenti di quella che fu l’aristocrazia costantinopolitana. 
L’ente opera sotto l’impulso e la direzione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli nel segno proprio della continuità che unisce il portato culturale e morale dell’Impero con quello della chiesa Greco-Ortodossa.

Continua a leggere

La Chiesa Ortodossa al centro di un’ EUROPA di Tradizione Cristiana, Culturale e Spirituale

Il Principe Roberto Griffo Focas nuovo segretario della Unione Bizantina

“Noi portiamo avanti una grande tradizione viva, che è storica, culturale e spirituale, ellenistica, romana e costantinopolitana, quella della civiltà classica e cristiana, imperiale mediterranea ed europea, e lo facciamo con il riconoscimento e la benedizione della Santa Chiesa Ortodossa e del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli.
Il nuovo Arcivescovo Metropolita d’Italia Polycarpos è persona veramente eccezionale e avrà tutto il nostro sostegno. Collaboreremo sia su iniziative culturali e artistiche, che sociali e benefiche”

***** *** *****

Continua a leggere