Ricorrendo quest’anno il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia e il Bicentenario della Nascita del Primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II, è doveroso ricordare i precedenti tentativi di avvicinamento a Roma, verificatisi durante il processo di Unificazione Nazionale.
A Roma, in una Piazza del Popolo gremita di bandiere, nonostante una pioggia a volte incessante, mercoledì 14 ottobre si è svolta la Manifestazione Nazionale dei Sindacati Italiani Militari di Polizia e delle Forze d’Ordine, organizzata da SAP Polizia di Stato, SIM Carabinieri, SAPPE Polizia Penitenziaria, SIM Guardia di Finanza, CO.NA.PO dei Vigili del Fuoco, SULPL, FSP, LeS e con la presenza anche di altre Associazioni. A tale incontro hanno partecipato numerosi esponenti politici, da sempre vicini alle Forze dell’Ordine, tra cui una Delegazione di F.d’I., il Sen. Maurizio Gasparri ed il Sen. Matteo Salvini che si è espresso sull’opportunità di “reintrodurre il servizio militare per i giovani della nostra Italia, per seminare di nuovo valori come rispetto, ordine, regole, sacrificio e disciplina”.
MANIFESTAZIONE NAZIONALE dei SINDACATI MILITARI
delle FORZE D‘ORDINE e della POLIZIA
A Roma, in Piazza del Popolo, mercoledì 14 ottobre alle ore 10.00 inizierà una “Manifestazione Nazionale” intersindacale delle Forze dell’Ordine e di Polizia, con la partecipazione del SIM Carabinieri, SIM Guardia di Finanza, CO.NA.PO., Les, SAP e SAPPE, per rivendicare tutele e garanzie necessarie a favore di tutti gli operatori del Comparto Sicurezza. La Consul Pressriporta qui di seguito una sintesi dell’intervista pubblicata dal Magazine del Sindacato Militare Carabinieri rilasciata dal loro Segretario Generale Antonio Serpi allo stesso Ufficio Stampa del SIM, per illustrare e chiarire le motivazioni di questa “Manifestazione Nazionale”. Ciò per far conoscere anche ai nostri Lettori – sia se assidui, sia se occasionali – i problemi che i Carabinieri debbono affrontare quotidianamente ed invitando gli stessi nostri Lettori a visitare direttamente il sito internet e il Magazine del Sindacato dei Carabinieri.
INVITO CELEBRAZIONI 150° BRECCIA DI PORTA PIA CONFERENZA ALLA LIBRERIA HORAFELIX ROMA
La Conferenza metterà in luce, attraverso l’interpretazione simbolica del Monumentale, l’evento storico della Presa di Roma, verificatosi il 20 Settembre 1870. La data scelta, il 23 Settembre, si riferisce al giorno di nascita dell’ImperatoreAugusto. Sul Campidoglio fu innalzato il Primo Tricolore Italiano, luogo scelto per l’erezione dell’Altare della Patria.
LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA ASSEDIO, ASSALTO E ANNESSIONE DI ROMA PARTE TERZA
Siamo ormai giunti alla meta, al 150° Anniversario dell’Annessione di Romaal Regno d’Italia. Abbiamo ripercorso, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Nella Seconda Parte abbiamo evidenziato i difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. In questa Terza e Ultima Parte si affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia il 20 Settembre 1870.