Genealogia dell’Ordine dei Cavalieri della Concordia
a cura di Agostino Agamben
“Ogni fondazione è sempre il mascheramento di una soglia. Ed è su quella soglia che l’Occidente ha edificato i suoi ordini.”
(G. Agamben, Il Regno e la Gloria)
a cura di Agostino Agamben
“Ogni fondazione è sempre il mascheramento di una soglia. Ed è su quella soglia che l’Occidente ha edificato i suoi ordini.”
(G. Agamben, Il Regno e la Gloria)
Allarme globale che racconta la crescente minaccia dei vita e invita a ripensare il nostro rapporto con simbolo.
A cura di Ottavia Scorpati
Dalla scoperta dell’America alla geopolitica contemporanea: come un errore di navigazione ha dato origine a un sistema globale di potere diseguale — e quali soluzioni innovative possono cambiare il corso della storia.
a cura di Agostino Agamben
Ferdinando III di Castilla y Leon fonda l’Ordine dei Cavalieri della Concordia nel 1246, con una investitura iniziale di ben 154 cavalieri, unificando in tal modo attraverso la “Concordia” i Nobili Spagnoli per fronteggiare l’avanzata in Spagna del potente Califfo di Cordova. Infatti l’Ordine non nasce ad opera di Monaci Guerrieri come i Templari o come gli Ospitalieri (Ordine di Malta), ma venne composto da nobili feudatari che con le loro truppe riuscirono a fermare l’avanzata del Califfato Arabo in Spagna. Intorno al 1314 affluirono nell’’Ordine anche alcuni Cavalieri Templari che a seguito delle persecuzioni in Francia ad opera del re Filippo il Bello si posero sotto la protezione del re di Spagna, in un periodo in cui erano anche stati anche scomunicati da Papa Clemente V.
A cura di Ottavia Scorpati
L’avanzata dell’automazione rivoluziona mercati, società e strategie di potere, imponendo una riflessione urgente su opportunità, rischi e il futuro del lavoro nel mondo connesso.
A cura di Ottavia Scorpati
Dalla crisi finanziaria globale alla guerra in Ucraina, passando per l’ascesa della Cina e il cambiamento climatico, un viaggio tra le visioni profetiche che hanno plasmato il mondo contemporaneo.