“In ricordo di un Bersagliere”
COMMEMORAZIONE di ENRICO TOTI
in occasione del 101° Anniversario
A ROMA, DOMENICA 6 AGOSTO – h. 10,30 al Piazzale del Verano – Cimitero Monumentale di Roma
A ROMA, DOMENICA 6 AGOSTO – h. 10,30 al Piazzale del Verano – Cimitero Monumentale di Roma
da parte della Prof.ssa Enrichetta Arci
UN EPISODIO COMPLETAMENTE DIMENTICATO, ma qualcuno di coloro che fu presente e constatò il grande afflusso di fedeli è forse ancora vivo e potrebbe testimoniare del comportamento esemplare delle autorità locali. Una “Apparizione Mariana”, vera o frutto d’immaginazione, in un momento storico così drammatico, ha comunque un significato di profonda fedeltà religiosa: Maria è apparsa ad una bambina, forse troppo fantasiosa, ma dal fatto è ancora una volta scaturita la verità, vivissima nel nostro popolo che Maria è la Regina della Pietà. Proprio in quel tempo.
Alessandro P. Benini
Roma, 30 giugno 2017 – L’Italia diventa un avamposto per la cooperazione con il Niger, Paese nevralgico per tentare di arginare l’enorme migrazione clandestina verso la Penisola e l’Europa, fenomeno che poggia su povertà, pressione demografica e cambiamento climatico. Sono i punti affrontati nell’intervista da Marco Prencipe, 49 anni, foggiano, da pochi mesi primo ambasciatore italiano in Niger (grande 4 volte l’Italia e tra gli ultimi 10 Stati nel mondo per PIL pro capite), impegnato, dal suo insediamento a Niamey, lo scorso febbraio, nel consolidare le relazioni italo-nigerine e porre le basi per affrontare insieme le sfide comuni. Va sottolineato, ha detto l’ambasciatore, che “tutte le minacce, dal terrorismo fondamentalista all’inquinamento globale, dalle ondate incontrollate di immigrazione irregolare alle differenze economiche e sociali, non possono essere affrontate e risolte individualmente da un solo Paese. In relazione alla questione migratoria diventa ormai imprescindibile la collaborazione tra paesi di origine, transito e destinazione dei flussi”.
La S.V. è invitata il 27 giugno prossimo alle ore 18.00 presso la chiesa di
S. Maria della Verità per assistere alla lectio magistralis del professor Claudio Strinati
“Un capolavoro del Mantegna in visita a Viterbo”.
Il sindaco
Leonardo Michelini