La leggenda del coniglio lunare
Avete mai provato a guardare con attenzione la luna?
Per noi i crateri sulla sua superficie sembrano quasi formare un volto, in Giappone ed in molti paesi dell’Asia, invece, si vede la figura di un coniglietto.
Avete mai provato a guardare con attenzione la luna?
Per noi i crateri sulla sua superficie sembrano quasi formare un volto, in Giappone ed in molti paesi dell’Asia, invece, si vede la figura di un coniglietto.
Lo spaziotempo descritto dalla fisica attuale è iniziato subito dopo il Big Bang. Ma andiamo per gradi, lo spazio-tempo come lo intende la scienza è un modello che combina entrambi i concetti come un unico continuum inseparabile in cui si verificano tutti gli eventi fisici nell’universo. Quanto al Big Bang, è la grande esplosione con cui è iniziato il cosmo.
Vajont: una diga da primato, ma coi piedi d’argilla
___________Francesco Leccese
Nella notte del 9 ottobre 1963 si consuma una delle più gravi tragedie nella storia delle costruzioni. Quello che doveva essere il vanto dell’ingegneria italiana nel mondo passerà alla storia con tutt’altro primato e sarà ricordato come il Disastro del Vajont.
Alle ore 22:39 del 9 ottobre 1963 una massa rocciosa di circa 270 milioni di metri cubi si stacca dal fianco sinistro del monte Toc e frana nel serbatoio idroelettrico formato dalla diga del Vajont. L’impatto provoca un’onda di 50 milioni di metri cubi e alta centinaia di metri, che scavalca lo sbarramento della diga. In tre minuti l’apocalisse si abbatte sul territorio circostante sconvolgendo la vita di migliaia di persone causando quello che le cronache dell’epoca hanno definito come «l’olocausto di duemila vittime».
XIV SETTEMBRE
Dopo una chiusura forzata di più di un quadrimestre, oggi muove i primi passi l’anno scolastico 2020 – 2021 in alcune regioni, non in tutte. C’è confusione, c’è insicurezza, il virus sta rialzando la testa e l’età media dei contagiati si è abbassata.
Per molti bambini oggi sarà il loro primo giorno di scuola, non quello che avevano atteso, non un giorno di festa ma un giorno di timore, di ansia per i genitori e la cerimonia di benvenuto, se ci sarà, sarà in tono minore.
Italia terzo Paese dopo Unione Sovietica e Stati Uniti a lanciare in orbita un satellite
Raffaele Panico
Correva l’anno 1964, 15 dicembre, dal poligono spaziale americano di Wallops Island, un sottile razzo vettore Scout mette in orbita il satellite italiano “San Marco 1”.
Il lancio fa dell’Italia il terzo Paese al mondo (dopo Unione Sovietica e Stati Uniti) a mettere in orbita un satellite attorno alla Terra. Artefice di quel ”Progetto San Marco” che ci fece conquistare quel primato fu il professor Luigi Broglio, un italiano di grande levatura scientifica e morale che, anche se oggi sconosciuto ai più, è da tutti gli addetti ai lavori considerato come l’iniziatore dell’astronautica italiana.
Dal 1° settembre si è insediato il nuovo Direttore Sam Stourdzé e sono stati nominati anche i nuovi artisti e ricercatori residenti 2020/2021. Nato a Parigi nel 1973, Stourdzé è stato borsista nel 2007/2008 nell’ambito della sezione cinema. Stourdzé si è laureato in Economia e Storia dell’arte alla Sorbonne, con ulteriori studi conseguiti all’Università Berkeley in California. Studioso dell’immagine contemporanea e delle relazioni fra arte, fotografia e cinema, è curatore di numerose mostre e autore di opere di riferimento.