VOCE ROMANA, l’ACCADEMIA TIBERINA ed il Comitato Familiari ed Amici per Nikolajewka il giorno 30 aprile domenica, organizzano un viaggio ad Accumuli per la consegna di un dono prezioso, un Cristo Crocefisso in arte povera, eseguito dal M° Sergio Duca al Comune danneggiato dal terremoto, allo scopo di portare pace e fraternità a quel luogo ed ai suoi abitanti, sentiti come fratelli nella tragedia relativa alla battaglia in Russia.
Pubblichiamo qui di seguito alcune brevi note sul Festival, nella cui locandina sono esposte le varie sezioni
Il bullismo ed il cyberbullismo si rivelano come “temi protagonisti” del Festival dell’Educazione, rappresentando un’emergenza in tutto il mondo e nel nostro Paese, visti gli ultimi eventi che stanno catalizzando l’attenzione mediatica e generale. Saranno presentati una serie di progetti organizzati nelle scuole di ogni grado, dalla materna alle superiore, che hanno partecipato al concorso
Comunicato Stampa a cura dell’ ANCIS – Associazione Nazionale Combattenti Italiani in Spagna
LXXVIIIANNIVERSARIO
VITTORIA nella CRUZADA 1936-1939
Programma delle CERIMONIE
SABATO 1 APRILE in ROMA
h.11,30 – deposizione della rituale corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto
h.12,30 – nella Chiesa di San Marco, Piazza San Marco a fianco di Palazzo Venezia, lato Altare della Patria, sarà celebrata la Messa Solenne in memoria dei Caduti Italiani e Spagnoli nel corso della Cruzada
Presenzieranno una delegazione spagnola di Ex Combattenti, rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, al fianco di Autorità militari, civili e diplomatiche. Le Associazioni d’Arma e Storiche sono invitate a partecipare con Bandiere e Labari; alfieri, scorte e associati con copricapo di Arma e Specialità, e decorazioni gli aventi diritto. Militari in servizio con l’uniforme, come naturale.
UN INVITO per l’evento denominato “da Supermagic a M.arte: l’ incontro con l’illusione” ed organizzato da “ M.arte – Cultura per muovere l’arte “, che si terrà il 29 marzo alle ore 18,30 presso la sala polifunzionale del Museo Crocetti in Roma Via Cassia 492.
Il giorno 8 di marzo è dedicato alle donne, e per ogni dove sono presenti extracomunitari armati di mazzetti di mimose, splendono vetrine di fiorai tutte pavesate di giallo, risuonano stacchi pubblicitari e trasmissioni televisive di laudi e notizie intorno a celebrità su tacco dodici, e così via.
Bellissimo, veramente: in questa data non si sentono le solite cronache di violenze, forse qualcuno se ne astiene, oppure avvengono, ma per rispetto alla giornata, non vengono rilevate dai mezzi di comunicazione.
L’importanza del limite. Olivier Rey: ora diamoci una misura
Simone Paliaga sabato 18 marzo 2017
In una società che esalta il gigantismo e la quantità, l’intellettuale francese sostiene l’importanza del limite: un modo (che è anche cristiano) per rispettare il mondo
«Il limite non è una restrizione, ma ciò che ci fa essere». Più volte ospite al Meeting di Rimini e già autore di Itinerari dello smarrimento (Ares), Olivier Rey – già docente di matematica all’Ecole Polytéchnique e di filosofia al Cnrs di Parigi – in La dismisura( Controcorrente, pp. 256, euro 20) allestisce una critica stringente all’immaginario che sottende alla modernità.