Abraham Yehoshua, scrittore, drammaturgo e accademico israeliano morto all’età di 85 anni il 14 Giugno 2022. Definito simbolo della complessità ebraica per le sue narrazioni, più volte candidato al Nobel per il suo costante impegno per la pace. Di seguito il commento sul suo libro “Viaggio alla fine del millennio” pubblicato nel 1967.
Il capo di Stato oggi ha ricordato i trent’anni della strage che Cosa Nostra mise a segno agli inizi degli anni ’90 tra Milano e Roma, e che costarono caro al Paese in termini di danni al patrimonio e perdite di vite umane.
“La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino nell’ 85° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Irlanda e nel 75° Anniversario della Costituzione Italiana”
____________Note a cura di ALESSANDRO PUBLIO BENINI
******* *** *******
L’Ambasciatore Gaetano Cortese (in base a quanto già anticipato in una sua intervista in data 26 giugno rilasciata alla “GAZZETTA DIPLOMATICA“ diretta da Marco Finelli e, successivamente, in un comunicato dell’AISE – Agenzia Internazionale Stampa Estero diretta da Giuseppe Della Noce) ha dato il via “…pronto si stampi” alla pubblicazione del suo più recente volume, come sopra intitolato.
Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine mondiale”
Nella seconda metà del pomeriggio di giovedì 22 giugno si è svolta una conferenza-dibattito per la presentazione di un recente testo della Prof.ssaMilena Mercuri e presentato dalla stessa autrice a Venezia-Mestre, ivi giunta per l’occasione ed accolta con i dovuti onori dal Dr. Marco Mestriner, Dirigente del Movimento “Nazione Futura” e dal Dr. Mattia Carlin, V. Presidente UCOI – Unione Consoli Onorari in Italia.
Il razzo utilizzato per questa nuova missione è un Soyuz che può trasportare fino a 800 chili e completamente automatizzato, infatti non c’è personale umano a bordo.