Skip to main content

Autore: Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro

L’Italico Valore. L’Italia di Vittorio Veneto

La Conferenza, occasionata dalla risorgimentale Festa degli Alberi, illustrerà attraverso una sequenza d’immagini, l’importanza del ruolo della Storia Patria nell’istituzione dei Parchi della Rimembranza.
L’Albero Maestro, associato al nome di un caduto della Grande Guerra, sarà interpretato nel suo portato ambientale,  in quanto metafora di un radicale senso d’appartenenza ad una medesima Millenaria Civiltà.

“L’Italia vivrà nelle generazioni future
che cresceranno alla nostra ombra”

Giovanni Gentile

Libreria Horafelix, Conferenza Parchi della Rimembranza, Giornata Nazionale degli Alberi

Continua a leggere

L’Altare della Patria. La Spada e l’Aratro. L’Urbe

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario dell’inaugurazione dell’altorilievo dell’Altare della Patria, metterà in luce i passaggi focali  che determinarono la scelta ultima fino alla realizzazione finale.
Un intenso periodo di gestazione, dal 1908 al 1925, anni decisivi per il futuro della Giovane Nazione.

Altare della Patria, Vittoriano, Conferenza Libreria Horafelix

Continua a leggere

Lo Spirito Italiano. Da Porta Pia al Campidoglio. Il Tricolore

La Conferenza con immagini, occasionata dall’Anniversario della Breccia di Porta Pia, metterà in luce un fatto storico del Nostro Risorgimento, che attraverso la propaganda d’epoca verrà sollevato a Evento Simbolico.
L’Arte poetica, scultorea e pittorica sublimò la Storia, lasciando ai posteri un’immagine iconica che commuove per la sua Bellezza e muove per la sua Potenza.

Conferenza Libreria Horafelix, Anniversario Breccia Porta Pia, Campidoglio

Continua a leggere

Capitale e Leggendario. L’Opera Sublime. Duilio Cambellotti

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, che trovò la sua Vittoria nella Bonifica Integrale, illustrerà attraverso le opere magistrali dell’artista romano Duilio Cambellotti la Redenzione dell’Agro.
Un artista poliedrico, attento osservatore della realtà, profondo conoscitore del mondo classico, dotato di una grande capacità di sintesi plastica, operò allo “scopo immediato di raccogliere una forma attorno a un pensiero”.

Libreria Horafelix, Duilio Cambellotti, Conferenza

Continua a leggere

La Prima Linea. L’Agro Pontino e la Bonifica Integrale

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale. Un processo, che si mise in movimento già alla fine dell’Ottocento e che vide il suo compimento negli anni trenta del Novecento, sulla spinta dello sviluppo industriale Europeo.
L’Italia di Vittorio Veneto si trovò ancora una volta in prima linea, individuando l’elemento agrario, come il primo motore del futuro avvenire, nella certezza morale che era fondamentale equilibrare il rapporto tra Urbanesimo e Ruralità. Le Città di Fondazione ad Arte.

Conferenza Libreria Horafelix, Bonifica Integrale, Agro Pontino

Continua a leggere

La Spiga d’Oro. Il Centenario

Quest’anno ricorre il Centenario della cosiddetta “Battaglia del Grano”, un alimento vitale per l’anima e il corpo. Fin dall’Antichità il grano è stato emblema della Primavera, simbolo di rinascita, di fertilità e di speranza per il futuro.

Centenario Battaglia del Grano, Nazareno Strampelli, Guido Baccelli

Continua a leggere