Skip to main content

Autore: Franco D'Emilio

Storico, narratore, una lunga carriera da funzionario tecnico scientifico nell'Amministrazione del Ministero per i beni e le atiività culturali

Quello che s’impara da un libro di Paolo Del Debbio:
“Le 10 cose che ho imparato dalla Vita”

Quel suo libro, così umile nel titolo “Le 10 cose che ho imparato dalla vita“, lo avevo letto alcuni anni fa, era la fine del 2021, fresco di stampa e distribuzione nelle librerie, e sono tornato a scorrerlo adesso, sollecitato da tanta miseria politica e culturale dei nostri giorni, per ritrovarne e riconsiderarne alcuni passi, ancora oggi di grande attualità.

Continua a leggere

Le vane accuse della Sinistra al ministro della Cultura Giuli,
l’Ex “Feudo Rosso” fin dai tempi del P.C.I.

 CRONACHE DAMMINISTRAZIONE  …E NON SOLO
NEI
LABIRINTI
DEL MINISTERO E DELLE ISTITUZIONI

Nel 2006 ero ancora in servizio nel ruolo dei Funzionari Sientifici del Ministero della Cultura e nell’ufficio, allora, di mia appartenenza tra le diverse attribuzioni avevo pure la responsabilità della bibli0teca, quindi, ero responsabile attraverso il registro cronologico di entrata della presa in carico di ogni volume che afferisse in dono o per acquisto.

Continua a leggere

“Quel Generale e quel Sergentino”…Storia e Guerre Mondiali
ricostruite tramite Lettere e Timbri Postali

Il mondo è piccolo, si usa dire, soprattutto quando in un luogo diverso da quello abituale, anche molto lontano, ci imbattiamo in una persona che mai avremmo pensato di incontrare proprio lì. Questo vale pure per il mondo della memoria storica, quella archivistica, magari di un piccolo archivio familiare.

Continua a leggere

“La Livella” tra il papa peronista e il principe fascista

LA MORTE annulla, pareggia le differenze sociali nel comune destino di ritornare tutti inesorabilmente solo polvere, appena senza più alcun alito vitale di esistenza materiale.
Una sorta di livella, proprio come quella efficacemente raccontata da Totò nella sua splendida poesia ‘A livella, sul pareggio inevitabile tra la morte di un altezzoso marchese e quella di un misero netturbino.

Continua a leggere